Uomo di stato prussiano (Berlino 1767 - Nizza 1812), discendente da una famiglia ugonotta francese stabilitasi in Germania dopo la revoca dell'editto di Nantes, nel 1800 fu nominato da Federico Guglielmo [...] sempre più acuto con K. A. Hardenberg e H. F. K. von Stein; tuttavia anche dopo l'entrata in guerra della Prussia contro Napoleone (1806), egli godette ancora della fiducia del sovrano, che solo dopo la pace di Tilsit (1807) ne accettò le dimissioni ...
Leggi Tutto
Giurista (Berlino 1816 - ivi 1895). Studioso di diritto romano (materia che ha insegnato all’univ. di Berlino dal 1844) e di diritto pubblico comparato, è stato deputato liberale al Parlamento prussiano [...] e al Reichstag, nonché giudice della Corte suprema amministrativa della Prussia. Socio straniero dei Lincei (1883).
Tra le sue opere principali, si segnalano: Die formellen Verträge des neunen römischen Obligationenrechts in Vergleichung mit den ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] II di Prussia, trascorse l'infanzia e l'adolescenza in esilio, seguendo a Berlino il padre, allora principe d'Orange, cacciato dall'invasione francese del 1793. Dopo un periodo di studî a Oxford, entrò nel 1811 nell'esercito britannico col grado di ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Siegen (Vestfalia) il 29 ottobre 1790, morto a Berlino il 7 luglio 1866. Dopo aver insegnato a Mannheim, a Worms e a Francoforte, diresse dal 1820 al 1832 la scuola normale di Mörs [...] (Prussia) e dal 1832 al 1847 quella di Berlino. Pestalozziano ardente, dedicò tutta la sua vita all'ideale della scuola popolare; ma il carattere schiettamente liberale della sua opera gli attirò lo sfavore del governo di Federico Guglielmo IV, che ...
Leggi Tutto
Scrittore danese nato a Ringsted il 17 marzo 1844. Richiamò su di sè l'attenzione con una serie di articoli nel giornale nazionalista Fædrelandet (La Patria) al tempo delle lotte politiche contro la Prussia [...] per la questione dello Schleswig. Aderì poi al movimento naturalista e fu condirettore della rivista Ude og Hjemme (Fuori e in casa), facendo parte di quell'indirizzo intellettuale di cui erano esponenti ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen da re Cristiano IX e da Luisa di Assia Cassel, il 3 giugno 1843. Inviato a compiere gli studî a Oxford, tornò, ventenne, per prendere parte alla guerra contro la Prussia e l'Austria (1864). [...] Nel 1869 F. aveva sposato Luisa di Svezia, e dalla loro unione nacquero otto figli, il primogenito dei quali gli succedette sul trono danese come Cristiano X; il secondogenito Carlo era chiamato nel 1905 ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] estinti) ebbero il nome della casa di H.: l'Ordine della Casa Reale di H., istituito da Federico Gugliemo IV re di Prussia nel 1851, e l'Ordine della Casa principesca di H., istituito dal principe Federico Guglielmo di H.-Hechingen e Carlo Antonio di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750 - Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell'amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; di tendenze illuministiche, [...] incontrò molte ostilità. Nel 1790 divenne ministro del margravio di Ansbach-Bayreuth e poi di Federico Guglielmo II di Prussia. Dopo varî incarichi di fiducia, fu nominato (1804) ministro degli Esteri. Riuscito vano ogni suo tentativo di concludere ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Ödenburg 1804 - Graz 1881); partecipò alle guerre del 1848, '49, '59; in quest'ultima campagna combatté a Melegnano e a San Martino difendendosi con valore contro i Piemontesi. Nel [...] 1866 fu destinato al comando supremo dell'esercito austriaco contro la Prussia. Dopo la sconfitta di Sadowa, contro di lui si accanì lo stato maggiore austriaco che chiese un procedimento a suo carico, sospeso per il personale intervento dell' ...
Leggi Tutto
Azzurro scuro nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è chiamato genericamente azzurro. Designa anche sostanze o composti chimici di colore b. o [...] in grado di colorare di b. (b. di metilene, b. di Prussia ecc.). ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.