Musicista (Berlino 1758 - ivi 1832). Studiò con K. F. Ch. Fasch, cui (1800) succedette nella direzione della Berliner Singakademie. Costituì (1809) a Berlino una Liedertafel (la prima nella storia) e diventò [...] prof. e membro onorario dell'Accademia reale di Prussia. Fondò (1820) il Reale Istituto per la musica di chiesa, che diresse fino alla morte. Compose gran numero di lavori chiesastici e teatrali, ma è soprattutto noto per i suoi Lieder a voce sola e ...
Leggi Tutto
Giurista (Zurigo 1799 - Berlino 1860), prof. nelle univ. di Zurigo, Halle, Berlino. Eletto membro del consiglio (1830), collaborò alla redazione di varî progetti di legge e al codice penale militare del [...] 1837. Ebbe cariche politiche e magistrature anche in Prussia. La sua opera scientifica riguardò soprattutto il processo civile romano. Tra le opere: De peculio (1825); Ueber Litiskontestatio und Urteil (1827); Der römische Zivilprozess und die ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Bissy, Savoia, 1815 - ivi 1880). Ministro residente di Sardegna a Francoforte (1856) presso la Confederazione germanica, vi conobbe Bismarck. Dal 1864 ministro d'Italia a Berlino, [...] ha legato il suo nome principalmente al trattato di alleanza con la Prussia dell'8 aprile 1866. ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di Nantes (1685) il commercio ebbe nuovo impulso. Dal sec. 18° la città si estese anche oltre le mura. Federico I re di Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel 1747 vi abolì ogni ...
Leggi Tutto
KREFELD-ÜRDINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Città della Renania (distretto di Düsseldorf), ricordata per la prima volta nel 1166 col nome di Creinuel, diventata città nel 1373 [...] e dal 1702 appartenente alla Prussia. È posta a 38 m. s. m., in zona pianeggiante, a una trentina di km. dal confine belga, sulla riva sinistra del Reno, a 7 km. dal fiume, dove dal 1906 possiede (presso Ürdingen) un piccolo porto con cui comunica ...
Leggi Tutto
Militare e letterato (Nisas, Pézenas, 1767 - Montpellier 1842); dopo un breve esperimento politico, imprigionato durante il Terrore come girondino, si ritirò a vita privata. Con l'avvento del Bonaparte, [...] ebbe un lungo periodo di successo cortigiano. Partecipò alle campagne di Prussia, Spagna, Portogallo, segnalandosi specialmente alla difesa del ponte di Saint-Cloud (1815). È autore di numerosi lavori di carattere politico e letterario. ...
Leggi Tutto
HARTMANN, Robert
Arthur Haberlandt
Viaggiatore ed etnologo tedesco, nato a Blankenburg l'8 ottobre 1832, morto a Berlino il 20 aprile 1893. Uno dei pionieri dell'esplorazione etnologica africana, accompagnò [...] nel 1859-60 il figlio del principe Adalberto di Prussia, barone A. von Barnim, in un viaggio sul Nilo Azzurro da Khartum per il Sennar. Nel 1867 fu chiamato alla cattedra di antropologia dell'università di Berlino.
Scrisse sull'etnologia africana ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] del padre avvenuta inaspettatamente nel 1740. A poco più di un mese dalla sua ascesa sul trono, Federico II di Prussia invase improvvisamente la Slesia con l'evidente intento di annettere quel ducato al dominio degli Hohenzollern. M. T., impreparata ...
Leggi Tutto
KURSCHAT, Friedrich (in lituano Kuršaitis Pričkus)
Giuseppe Salvatori
Scrittore lituano, nato a Noragehlen il 24 aprile 1806, morto a Cranz il 23 agosto 1884. Allievo di Rhesa e contemporaneo dello storico [...] Orientale. Compilò raccolte d'inni sacri ad uso dei militari lituani arruolati nell'esercito prussiano di cui era cappellano. Fondò nel 1849 il giornale Keieivis. Fu anche professore all'università di Königsberg succedendo al Rhesa.
Il K. ha scritto ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] anno, divenne socio straniero dei Lincei. Nel 1933, all'avvento del regime nazista, dette le dimissioni dall'Accademia di Prussia ed emigrò negli SUA, dove entrò nell'Istituto di studi superiori di Princeton. ◆ [MCC] Ascensore di E.: denomin. di ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.