Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] . Tuttavia il ministro degli Esteri britannico R.S. Castlereagh promosse il rinnovamento (1815) della Quadruplice alleanza con Austria, Prussia e Russia stipulata nel 1814, che fu la base concreta della cd. politica dei congressi, condotta in seguito ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] nella Prussia. L'imperatore Lotario di Supplimburgo concesse in feudo ad Alfonso II (m. 1122) la contea di Holstein (1111). Fautori di una intensa colonizzazione germanica di quelle terre, estesero successivamente il loro dominio anche sullo ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e coreografi tedeschi dei secc. 17º e 18º. Johannes recitò dal 1685 in Austria, a Salisburgo e a Vienna; morì prima del 1785. Il figlio Peter fu attore in Prussia e poi per primo condusse [...] una compagnia tedesca in Russia; fu condirettore del teatro di San Pietroburgo, dove morì dopo il 1769. L'altro figlio, Franz (Vienna 1710 - ivi 1768), ballerino, coreografo, impresario dei teatri imperiali, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Teresa Prussia.
Compiuti i primi studi presso il regio liceo della sua città, ebbe nell’ultimo anno il sanscritista Michele Kerbaker come docente di latino e greco, e fu da lui consigliato e guidato nell’apprendimento delle lingue orientali cui si ...
Leggi Tutto
FONTANE, Theodor
Lorenzo Bianchi
Romanziere e poeta tedesco, nato a Neuruppin il 30 dicembre 1819, morto a Berlino il 20 settembre 1898. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi rifugiatasi [...] in Prussia dopo la revoca dell'editto di Nantes, figlio di un farmacista e per alcuni anni commesso di farmacia egli stesso a Berlino e a Dresda, tornò a Berlino nel 1844, dove le sue inclinazioni poetiche trovarono impulso e alimento nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari [...] di pace con la Prussia. Deputato di estrema sinistra dal 1876 al 1893, si fece notare per la critica mordace e spietata, che gli valse il soprannome di Tigre. Responsabile in parte della crisi boulangista, ma poi avversario risoluto del gen. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Brandeburgo 1768 - Berlino 1832). Prestò dapprima servizio nell'esercito, da cui si dimise nel 1798. I suoi scritti, pur frettolosi e farraginosi, hanno tuttavia interesse per la descrizione [...] delle condizioni della Prussia sino al 1806 (come nella Geschichte eines bei Jena gefangenen preussischen Officiers, 8 voll., 1807-08, e nella autobiografia Geschichte meiner militärischen Laufbahn, 1808) oppure per gli attacchi al romanticismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1708 - m. Tunbridge Wells 1764). Protetto dal Walpole, fu segretario per l'Irlanda (1739) e lord dell'Ammiragliato (1745). Al suo ritorno da una missione presso Federico II di [...] Prussia (1748), divenne tesoriere della Marina (1749) e poi cancelliere dello Scacchiere (1754). Lasciata questa carica nell'apr. 1757, la riprese pochi mesi dopo, mantenendola fino alla caduta del ministero Pitt (1761). Esperto finanziario di valore ...
Leggi Tutto
Medico (Maxen 1768 - Berlino 1832). Trasformò nel 1905 il manicomio di Bayreuth in una casa di cura con dichiarati scopi curativi. Nel 1810, come consigliere di stato a Berlino, contribuì alla riforma [...] psichiatrica in Prussia. ...
Leggi Tutto
MONTHOLON, Charles-Tristan
Alberto BALDINI
Conte, generale francese, nato a Parigi nel 1783, morto ivi nel 1853. Fece le sue prime armi come ufficiale di cavalleria in Italia, di dove passò in Prussia [...] (1806) e in Polonia (1807). Si segnalò a Wagram (1809), dove fu più volte ferito. Nominato, poco dopo, ciambellano di Napoleone, fu inviato in missione diplomatica a Würzburg. Dopo la prima abdicazione ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.