Diplomatico francese (Parigi 1801 - Mareuil-sur-Ay, Marne, 1874), figlio di Jean. Dapprima addetto all'ambasciata di Roma (1828-29), aderì alla monarchia di luglio, che rappresentò in Danimarca (1833), [...] in Prussia (1833), in Svizzera (1836); quindi (1839) fu per pochi giorni ministro degli Esteri e (1847) ministro della Marina. Terminò la sua carriera quale ambasciatore di Napoleone III a Pietroburgo (1858-66); nel 1867 divenne senatore. ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] Epigonein in Preusseu (1850); Zur Politih der Contre-Revolution in Preussen (1851).
Adolfo Enrico di A.-Boitzenburg, uomo di stato prussiano, nato il 10 aprile 1803 a Berlino, morto l'8 gennaio 1868. Pervenne presto alle alte cariche dello stato: dal ...
Leggi Tutto
LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] 1870-71 contro la Francia - in qualità d'ispettore generale delle truppe bavaresi - al quartiere generale del re di Prussia. Dopo la pace di Francoforte si tenne per lungo tempo lontano dalla politica, occupandosi esclusivamente d'agricoltura e di ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] tra le grandi potenze. Cercò pertanto di richiamare a nuova vita l’alleanza tra le corti monarchiche del Nord (Austria, Prussia, Russia), e si oppose a ogni restaurazione borbonica in Francia. L’Alleanza dei tre imperatori (1872-73) entrò tuttavia in ...
Leggi Tutto
Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] della Banca di Prussia, con ruolo preminente tra 32 banche d’emissione (dal 1924 ridotte a 4). Dopo l’iperinflazione del primo dopoguerra, ne fu sancita l’indipendenza dal potere governativo e la nomina dei suoi vertici fu controllata dai ...
Leggi Tutto
KLAPROTH, Heinrich Julius
Orientalista, nato a Berlino l'11 ottobre 1783, morto a Parigi il 28 agosto 1835. Viaggiò in Russia, nel Caucaso, in Italia e in Francia. Il re di Prussia lo nominò professore [...] di lingue e letterature dell'Asia, col permesso di restare a Parigi.
Tra le sue numerose pubblicazioni meritano particolare menzione: Reise in den Kaukasus und Georgien in den Jahren 1807 und 1808 (voll. ...
Leggi Tutto
Filosofo e letterato tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Intellettuale vivace ed influente, seguace della filosofia di Wolff, ne accentuò la sistematicità elaborando una teoria razionalista [...] di un pastore protestante, iniziò studi di teologia, passando però presto alla filosofia e alla letteratura. Abbandonata la Prussia Orientale si trasferì a Lipsia, dove nel giro di pochi anni divenne figura preminente della vita culturale che vi ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e medaglista (Colonia 1500 circa - Königsberg 1569). Lavorò dapprima a Norimberga, poi dal 1531 a Copenaghen come pittore della corte danese; nel 1551 divenne pittore di corte del duca [...] Alberto di Prussia, a Königsberg. ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] , l'Italia doveva dichiarare la guerra all'Austria, se prima dell'8 luglio questa si fosse trovata in istato di guerra con la Prussia. Per tener fede a quest'impegno, il La Marmora rifiutò l'offerta dell'Austria di cedere il Veneto senza colpo ferire ...
Leggi Tutto
Matematico e architetto, nato a Eichwerder il 27 marzo 1780, morto a Berlino il 6 ottobre 1855. Come membro della Direzione delle costruzioni della Prussia, dal 1816 al 1826, si occupò della costruzione [...] di molte strade e progettò la ferrovia Berlino-Potsdam. Nel 1849 fu alla direzione superiore di architettura. Ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alle matematiche. Scrisse varie opere didattiche ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.