Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la [...] alleanza di Bismarck, cercò di promuovere un'alleanza con la Francia e l'Italia in vista di una rivincita contro la Prussia. Favorevole alla Francia nella guerra del 1870, si adattò al fatto compiuto della vittoria prussiana e avviò quindi assieme al ...
Leggi Tutto
WITTENBERGE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È la città più importante del Prignitz, regione del Brandeburgo nord-occidentale che ha avuto notevole importanza storica nei destini della Prussia. Posta [...] presso la riva destra dell'Elba, che viene qui valicata da un ponte di 1600 m. e presso la confluenza in essa dello Stepenitz, 28 m. s. m., circa a eguale distanza da Berlino e da Amburgo, è sulla linea ...
Leggi Tutto
Laudon, Ernst Gideon barone di
Feldmaresciallo austriaco (Tootzen, Livonia, 1717-Nový Jičín, Moravia, 1790), di origine scozzese. Si segnalò combattendo nella guerra dei Sette anni, contro Federico II [...] di Prussia: nominato maggiore generale dopo la battaglia di Rossbach (1757), ebbe parte principale nella successiva battaglia di Hochkirch (1758) e parte decisiva nella giornata di Kunersdorf (ag. 1759), nella quale risolse favorevolmente per gli ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano [...] politica reazionaria che esasperò gli elementi liberaleggianti e rivoluzionarî. In politica estera, A. mantenne l'amicizia con la Prussia, sormontando il rancore verso l'Austria quando aderì all'alleanza dei tre imperatori (1872); ma nel congresso di ...
Leggi Tutto
Figlia (Copenaghen 1844 - Londra 1925) di Cristiano IX di Danimarca. Il 10 marzo 1863 andò sposa a Alberto Edoardo principe di Galles, il futuro Edoardo VII. Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria [...] alla Danimarca nel 1864, A. fece di tutto per indurre la Gran Bretagna a intervenire in favore del suo paese nativo, ma ebbe contraria la regina Vittoria. Si dedicò molto a opere di beneficenza (nel 1913 ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti boemo-tedeschi (sec. 18º), tra cui: 1. Franz (Altbenatek, Boemia, 1709 - Potsdam 1786): fu a Vienna, a Varsavia e, dal 1740, alla corte di Federico II di Prussia; studiò con varî [...] maestri (specialm. con K. H. Graun); compositore di concerti e sonate per violini, fu anche virtuoso di grandi capacità espressive. 2. Georg (Altbenatek 1722 - Köstritz, Turingia, 1795), fratello di Franz; ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] 1738 Segnò la fine della guerra di Successione polacca.
Pace del 1864 Fu stipulata il 30 ottobre tra l’Austria, la Prussia e la Danimarca, il cui re rinunciò a ogni suo diritto sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg a favore dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Generale (Saint-Affrique 1768 - Parigi 1833). Combatté nelle Indie Orientali, sul Reno, a Roma e a Napoli; col grado di generale si segnalò in seguito nelle campagne di Germania (1805), di Prussia (1806-07) [...] e di Spagna (1808-1814); aderì alla Restaurazione e, nel 1819, fu pari di Francia ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] di Dalarne. Così egli riacquistò la fiducia dei ceti non privilegiati; e quando poi le rimostranze dell'Inghilterra e della Prussia obbligarono la Danimarca a ritirarsi, erano finite le più grandi difficoltà. G. fece convocare una dieta; con l'aiuto ...
Leggi Tutto
RÁZA, Liūdas (in tedesco Rhesa)
Giuseppe Salvatori
Scrittore lituano, nato nel 1777, morto nel 1840. Addottoratosi in teologia all'università di Königsberg, fu cappellano delle truppe lituane dell'esercito [...] della Prussia e in questa qualità viaggiò in Russia e in Francia. Tornò come professore, prima, e come rettore poi del seminario lituano della stessa università. Al R. si deve la revisione e la pubblicazione in lituano della Bibbia, cui fece ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.