Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia [...] ottenne anche la corona di Polonia contro Stanislao Leszczýnski, suocero di Luigi XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte di Augusto II. Nacque così, per l'opposizione della Francia, la guerra di ...
Leggi Tutto
Generale russo (n. 1859 - m. presso Villenberg, voivodato di Olsztyn, 1914); partecipò alla guerra russo-giapponese (1904-05); durante la prima guerra mondiale, al comando di un'armata in Prussia orientale, [...] fu sconfitto nella battaglia di Tannenberg e si suicidò ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo tedesco (Berlino 1815 - ivi 1896), prof. all'univ. di Berlino e fondatore della Deutsche Geologische Gesellschaft. Fin dal 1842 curò la preparazione della carta geologica della Prussia [...] in scala 1:25.000. Si occupò di paleontologia e stratigrafia (Sassonia e Alpi) ...
Leggi Tutto
TESCHEN
Franco VALSECCHI
. Nome tedesco di una città della Slesia, che nel 1920 fu divisa tra la Cecoslovacchia e la Polonia. La parte cecoslovacca ha il nome di Těšín (v.), quella polacca di Cieszyn [...] sue pretese su Anspach e Bayreuth. L'importanza del trattato di Teschen è costituita non solo dal fatto che la Prussia riusciva ad eludere i piani austriaci sulla Baviera, ma anche dall'intervento russo nelle faccende tedesche. Mentre la Francia era ...
Leggi Tutto
Hohenzollern
Regione storica della Germania sudoccid., situata fra Württemberg e Baden. Il nome H. deriva dal castello in cui ebbe origine la casa che fu sul trono di Prussia; si costituì dall’unione [...] dei due ducati di H.-Hechingen, nel bacino del fiume Neckar, e H.-Sigmaringen, nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo Stato prussiano. Oggi appartiene al Land Baden-Württemberg della Repubblica federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] di mercanti tedeschi ne fece un importante centro di commerci. Decadde durante la guerra dei Trent’anni. Passata nel 1793 alla Prussia, a partire dalla metà del 19° sec. divenne uno tra i primi centri della produzione industriale in Polonia, con la ...
Leggi Tutto
Generale (Metz 1755 - Wagram 1809). Partecipò alle campagne del Reno, della Mosella, d'Italia; poi in Egitto. Accrebbe la sua fama nella battaglia di Austerlitz e nelle guerre di Prussia, Spagna, Austria [...] (a Essling, sul Raab e a Wagram, dove rimase ucciso). Fu uno dei più audaci condottieri di cavalleria dell'epoca della Rivoluzione e dell'Impero ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Poznań il 5 luglio 1866, vivente. Dal 1884 studiò a Berlino; laureatosi nel 1888, si occupò dapprima di storia della Prussia nel sec. XVII; ma ottenuta una cattedra nell'università [...] di Berlino, allargò il suo orizzonte di storico agli studî della storia universale della civiltà. Da Carlo Lamprecht, al quale viene spesso riavvicinato, egli differisce per il rigore sistematico del suo ...
Leggi Tutto
KAYSER, Emanuel
Maria Piazza
Geologo e paleontologo, nato a Königsberg il 26 marzo 1845 e morto a Monaco il 29 novembre 1927. Nel 1883 fu nominato geologo per la Prussia in Berlino, ove fu anche professore [...] dal 1882 al 1885, anno in cui passò all'universita di Marburgo. Lavorò attivamente in ogni ramo della geologia e con le sue numerose pubblicazioni contribuì specialmente alla conoscenza del Devonico in ...
Leggi Tutto
Denina, Carlo
Franco Arato
Nato a Revello nel 1731 e morto a Parigi nel 1813, il poligrafo piemontese, viaggiatore e cosmopolita (visse alla corte di Federico II di Prussia e fu poi bibliotecario di [...] Napoleone), cita spesso M., plagiandone anche gli scritti, ma esprimendo sovente giudizi in linea con un convenzionale moralismo. Nella sua opera più fortunata, Le rivoluzioni d’Italia (1769-1770), tracciata, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.