Città della Germania, in Turingia. Sorta forse nel 5° sec., divenne in epoca carolingia sede di contea (➔ Ascani). Per il trattato di Vestfalia (1648) A. fu incorporata alla Prussia, poi al regno di Vestfalia [...] (1808-13) ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Lingen, Ems, 1643 - Berlino 1722). Federico Guglielmo di Brandeburgo (il Grande Elettore) gli affidò (1663) l'educazione del futuro re Federico I di Prussia che, dopo la sua ascesa [...] al trono, lo nominò consigliere segreto, gran cancelliere e quindi (1695) primo ministro. Nella condotta della politica interna ed estera il D. continuò nella linea tracciata dal Grande Elettore, accentuando ...
Leggi Tutto
Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] più tardi, durante la guerra del 1813, fu salvata dall'energia del presidente von Blücher. L'annessione al regno di Prussia, avvenuta in forma definitiva nel 1866, non modificò sostanzialmente la situazione di A., che seguitò a godere dell'antica ...
Leggi Tutto
Nato a Brunswick (Maine, il 17 giugno 1877. Scrisse innumerevoli biografie di personaggi storici famosi (Grant, Maria Antonietta, Federico II di Prussia, Bonaparte, ecc.), e con questo suo lavoro arricchì. [...] La biografia di Napoleone, pubblicata nel 1851, ha seguitato a ristamparsi fino ai nostri tempi. Fortuna quasi uguale toccò ai suoi vivaci disegni di storie nazionali (Austria, Spagna, Russia, Italia) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , furono proclamate la Terza Repubblica e la costituzione di un governo provvisorio di difesa nazionale.
La guerra con la Prussia finì, dopo mesi di resistenza di Parigi assediata, con la pace di Francoforte (10 maggio 1871). Le gravi condizioni ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Jean Rival (Ginevra 1728 - Pietroburgo 1804); iniziò la sua attività artistica in Normandia, recitò poi nei Paesi Bassi, a Ginevra, a Parigi, in Prussia e a Vienna, dove insegnò [...] declamazione a Maria Antonietta; nel 1785 fu chiamato da Caterina II in Russia, dove gli fu affidata la direzione del Teatro imperiale dell'Ermitage. Attrice fu anche la figlia Juliane ...
Leggi Tutto
Pedagogista e scrittore tedesco (Hannover 1778 - Grunhof, Pomerania, 1858); studiò teologia (protestante) e medicina, fu precettore di principi (Assia 1810; Anhalt-Bernburg 1811-18), entrò al servizio [...] della Prussia occupandosi delle scuole popolari; lo lasciò, convertendosi al cattolicesimo (1827); fu richiamato in servizio dal re Federico Guglielmo IV; fondò un istituto di educazione (Aloysiusstift, 1857). ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] e dal Württemberg. Sulla fine del 1868 anche la Baviera aveva in gran parte assimilato il suo esercito a quello prussiano. Malgrado il trattato di Praga, grandi passi erano così stati fatti verso l'unità germanica.
Bibl.: H. Sybel, Die Begründung ...
Leggi Tutto
VENDÔME, Luigi Giuseppe, duca di Peuthiène
Alberto Baldini
Generale, nato a Parigi nel 1654, morto a Vinaroz nel 1712. Giovanissimo, si distinse combattendo nei Paesi Bassi, in Prussia e sul Reno sotto [...] Turenne. A 23 anni era brigadiere generale, a 24 maresciallo di campo e governatore della Provenza. Fu nel 1693 in Piemonte e camandò l'ala sinistra dell'armata francese alla battaglia della Marsaglia. ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Borna (Lipsia) il 28 febbraio 1760, morto a Königsberg il 29 maggio 1831. Dal 1816 fu ispettore scolastico alle dipendenze della Prussia e professore di teologia all'università di Berlino. [...] Seguace, per quanto non esclusivo né fanatico, del Pestalozzi, dedicò tutta la sua vita a un infaticabile apostolato in favore della scuola popolare prussiana, che ne subì largamente il benefico influsso. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.