Economista e uomo politico (Bökendorf, Vestfalia, 1792 - Hannover 1866). Fu incaricato da Federico Guglielmo IV di indagare sui sistemi agrarî di tutta la Prussia (risultati pubblicati nel 1839) e dall'imperatore [...] Nicola di estendere le sue indagini alla Russia (Studien über die inneren Zustände, das Volks leben und insbesondere die ländlichen Einrichtungen Russlands, 3 voll., 1847-52; Die ländl iche Verfassung ...
Leggi Tutto
ponti di Konigsberg, problema dei
ponti di Königsberg, problema dei storico problema che la tradizione vuole legato alla città di Königsberg della Prussia orientale (oggi Kaliningrad, in Russia), nota [...] per aver dato i natali a Immanuel Kant (1724-1804). Il problema riguarda la possibilità di compiere un percorso (cammino semplice) attraversando tutti i ponti della città e passando per ognuno di essi ...
Leggi Tutto
GRUNER, Justus
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato a Osnabrück il 28 febbrio 1777. Fa parte di quel numeroso stuolo di non prussiani che entrarono al servizio della Prussia al principio del [...] . In tale carica, non adatta per lui, non poté compiere nulla d'importante. Alla reazione che cominciava allora in Prussia egli appariva sospetto per le sue idee liberali e per il suo atteggiamento in favore della promulgazione di una costituzione in ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] . Era giusto perciò che anche lui ora bevesse sino al fondo il suo calice. Alla ripresa spirituale e morale della Prussia partecipò attivamente. Sostenne l'opportunità d'istituire un'università in Berlino, e insieme col Fichte e con altri ne costituì ...
Leggi Tutto
Ventiquattro articoli, Trattato dei
Accordo concluso il 15 nov. 1831 a Londra tra il Belgio e i rappresentanti di Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e Russia; riconobbe l’indipendenza del Belgio, [...] al quale tuttavia furono tolti alcuni territori, fra cui il Lussemburgo, eretto a granducato e concesso al re dei Paesi Bassi. Malgrado le stipulazioni particolarmente favorevoli al suo Paese, il trattato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Hildesheim 1859 - Jauernig, Slesia, 1945); vescovo di Hildesheim (1906-1914) e poi di Breslavia, di cui nel 1929, conforme al concordato con la Prussia, divenne il primo arcivescovo. Creato [...] cardinale (1919), durante il regime hitleriano fu la guida spirituale della resistenza cattolica al nazionalsocialismo ...
Leggi Tutto
(ted. Grossdeutschen) Corrente nata nel Parlamento di Francoforte del 1848-49, tendente all’unificazione politica dei popoli tedeschi nella forma federale, con inclusione della Prussia e sotto l’egemonia [...] dell’Austria; in opposizione al movimento detto dei Piccoli Tedeschi (➔) in quanto perseguiva l’unificazione con l’esclusione dell’Impero asburgico e sotto l’egemonia prussiana ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bologna 1825 - ivi 1881) figlio di Guido Taddeo e di Letizia Murat, sposò (1844) Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen, cugina del re di Prussia. Ostile al governo pontificio, prese viva [...] parte al movimento liberale (1846-48) e nel 1860 fu governatore dell'Umbria. Deputato (dal 1860), senatore (dal 1868), fu successivamente ministro dell'Agricoltura (1862), ministro plenipotenziario a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Versailles 1808 - ivi 1874). Deputato nel 1845, 1846 e 1871, fu uno dei plenipotenziarî al trattato di Francoforte del 1871 con la Prussia, poi ambasciatore in Italia (1871). Ministro del [...] Commercio, poi delle Finanze (1872), lanciò il prestito che permise la liberazione anticipata del territorio nazionale occupato dai Prussiani e il 24 maggio 1873 contribuì, come ministro dell'Interno, ...
Leggi Tutto
POLACCO Designazione usuale di quella parte del territorio polacco che raggiunge il mar Baltico e la città libera di Danzica, separando la Prussia orientale dal resto della Germania (v. polonia; germania). ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.