Chimico inglese (n. 1727 circa - m. Londra 1803), noto, tra l'altro, per le ricerche sull'etere nitroso e sul blu di Prussia. Introdusse per primo l'uso di una bottiglia (bottiglia di W.) usata nei laboratorî [...] chimici ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Borna, Lipsia, 1760 - Königsberg 1831). Pastore protestante, seguace di J. H. Pestalozzi, si adoperò con passione per la scuola popolare in Prussia. Opera principale è la Schullehrerbibel [...] (9 voll., 1826-30), volta a dimostrare l'uso che si doveva fare dei testi sacri nell'insegnamento ...
Leggi Tutto
HOCHE, Louis-Lazare
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Montreuil, sobborgo di Versailles, il 25 giugno 1768, morto a Wetzlar, nella Prussia renana, il 18 settembre 1797. Di umile origine e [...] con un'istruzione rudimentale, dopo essere stato nella prima giovinezza adibito a umili mestieri, entrò nell'esercito regio, dal quale fu licenziato (1789) col grado di sergente allo scoppiare della Rivoluzione. ...
Leggi Tutto
Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] nel 1880, 189 mila nel 1900 e 323 mila nel 1920. Separata da Berlino dal Tiergarten, ne costituisce ora la parte occidentale e i suoi quartieri formano una delle zone più aristocratiche della grande città, ...
Leggi Tutto
Cavaliere d'origine sassone (m. forse a Würzburg nel 1239). Entrato nell'Ordine Teutonico, diresse, come primo maestro provinciale dell'Ordine in Prussia, la conquista del paese (1230), che amministrò [...] per un decennio, fondandovi altresì le città di Thorn, Kulm ed Elbing. Nel 1237 fu nominato maestro anche per la Livonia, la Curlandia e parte dell'Estonia ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] i dogmi e i diritti della Chiesa.
Si giunse così nel 1873 alle cosiddette "leggi di maggio". S'inserì nello statuto prussiano il principio che la Chiesa era sottoposta alle leggi e alla vigilanza dello Stato e che spettava a questo regolare la ...
Leggi Tutto
SCHEFFEL
. Antica misura tedesca di capacità per aridi; assumeva valori diversi, da l. 30 a l. 300, secondo i varî stati: in Prussia valeva 16 Metzen ossia l. 54,962; in Baviera l. 222,357; nel Württemberg [...] l. 177,226; ad Amburgo l. 109,91; ecc ...
Leggi Tutto
Musicista (Breslavia 1696 - Berlino 1760); studiò a Lipsia; nel 1728 liutista di corte a Gotha, nel 1734 tiorbista alla corte di Federico di Prussia. Autore di scritti storico-teorici sul liuto (Historisch-theoretische [...] und praktische Untersuchung des Instruments der Lauten, 1727) e di composizioni liutistiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (n. nella Wetterau 1643 - m. Francoforte sul Meno 1712). Acquistata la fiducia dell'elettore Federico III (poi Federico I di Prussia), ed eliminata l'influenza di E. Danckelmann, [...] divenne il primo ministro del suo sovrano, per il quale ottenne il riconoscimento della dignità regia (1700). Unico responsabile dell'amministrazione finanziaria prussiana, si arricchì in modo indebito ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] presso il H., d'accordo in questo non solo col proprio padre, ma anche col capo di famiglia, re Guglielmo I di Prussia. Rinnovatasi però l'offerta nel febbraio e maggio 1870, la loro resistenza cominciò a declinare, specie da parte del padre e del ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.