LASAULX, Arnold von
Federico Millosevich
Mineralogista tedesco, nato il 14 giugno 1839 a Castellaun (Prussia Renana), morto a Bonn il 25 gennaio 1886. Fu professore di mineralogia prima nell'università [...] di Breslavia e poi in quella di Bonn. Alla sua attività scientifica si devono la scoperta di alcuni minerali, fra i quali la melanoflogite delle solfare in Sicilia, molti studî petrografici e uno dei primi ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase [...] ) re dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo, dovette rinunciare agli aviti dominî in Germania a favore del Nassau e della Prussia, ma ottenne l'unione del Belgio ai Paesi Bassi, unione che tuttavia durò solo fino al 1830. Riconobbe l'indipendenza ...
Leggi Tutto
WOLFF, Julius
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 21 marzo 1836 a Markisch-Friedland in Prussia Orientale, morto il 20 febbraio 1908 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1860; ebbe la libera docenza [...] in chirurgia nel 1867, nel 1884 divenne professore straordinario e nel 1890, tardi, fu nominato direttore dell'"Universitäts-Poliklinik für orthopädische Chirurgie". Nel 1899 ebbe la nomina a consigliere ...
Leggi Tutto
Arabista tedesco, nato il 4 luglio 1828 a Greifswald (Prussia, Pomerania) ed ivi morto il 2 novembre 1909; dal 1861 in poi professore di lingue orientali nell'università della stessa Greifswald. Si occupò [...] specialmente della poesia araba nell'età preislamica e nei primi due secoli dopo l'islamismo; particolarmente notevoli in questo campo sono le sue edizioni dei Divans of the six ancient Arabic poets (Londra ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito, nato il 13 novembre 1850 a Keppuren (Prussia orientale), morto a Gottinga il 1° settembre 1920. Studiò filosofia e storia a Königsberg e negli anni 1875 e 1876 fece un viaggio d'istruzione [...] in Italia e in Grecia. Nel 1879, fu chiamato come professore di storia antica a Kiel, dove rimase un ventennio attendendo soprattutto al manuale di Antichità greche (1887) e alla sua Storia greca. Da Kiel ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 2 maggio 1886 a Mannsfeldt nella Prussia occidentale. Figlio di un pastore, studiò medicina: come altri scrittori (A. Schnitzler, H. Carossa) dall'esercizio della professione [...] passò in un secondo tempo alla letteratura. Vive ora a Berlino come medico, più per necessia che per vocazione.
Si rivelò poeta nel 1913 col volumetto Morgue, cui seguì subito Söhne (1914) e Fleisch (1917) ...
Leggi Tutto
JORDAN, Wilhelm
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato l'8 febbraio 1819 a Insterburg nella Prussia orientale, morto il 25 giugno 1904 a Francoforte sul Meno. Da studî teologici e naturalistici passò [...] all'attività politica e sociale; il 1848 lo vide tra i membri liberali del parlamento di Francoforte. Poi fu consigliere ministeriale della marina e si stabilì a Francoforte. Dopo alcune raccolte di liriche ...
Leggi Tutto
Mertens
Mertens Franz (Środa Wielkopolska 1840 - Vienna 1927) matematico tedesco. Nato nella parte della Prussia che nel corso della storia è stata più volte contesa tra Germania e Polonia e che oggi [...] appartiene alla Polonia, studiò all’università di Berlino dove ebbe come docenti, tra gli altri, K. Weierstrass, L. Kronecker ed E. Kummer e dove nel 1865 ottenne il dottorato. Chiamato dapprima al Politecnico ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] . Ecco l'origine del patto stretto il 20 aprile 1854 a Berlino tra il feld-maresciallo austriaco Hess e il cancelliere prussiano Manteuffel. Il patto o alleanza ebbe il nome di garanzia. Con esso i due sovrani si obbligavano alla difesa reciproca dei ...
Leggi Tutto
Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] al 1794, dell’arcivescovo di Colonia. Nel 16° sec., divenne residenza ufficiale dell’arcivescovo elettore di Colonia. Presa da Federico III di Brandeburgo nel 1689 e dagli Olandesi nel 1703, nel 1801 fu annessa alla Francia e nel 1814 alla Prussia. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.