KURISCHES HAFF (A. T., 58)
Arrigo Lorenzi
HAFF Laguna del Baltico, nella costa della Prussia Orientale, dell'area di 1620 kmq., così denominata dalla popolazione dei Curi, ora estinta. Appoggiandosi [...] è limitata da fertili terreni alluvionali dovuti all'opera dei fiumi che vi sbocciano e particolarmente al Nemunas (Memel); questo forma un delta in parte occupato da paludi. La laguna è tagliata dal confine tra la Prussia Orientale e la Lituania. ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] possessi dell'arcivescovo di Treviri, Boppard, per deliberazione del congresso di Vienna, fu incorporata nel 1815 alla Prussia.
Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Alertumswiss., III, s. v. Baudobriga; Manskopf, Wanderbuch für Boppard und ...
Leggi Tutto
Tilsit Nome tedesco, ufficiale fino al 1946, della città russa di Sovetsk.
Pace di T. Conclusa l’8 luglio 1807 tra lo zar Alessandro I e Napoleone, pose fine alla guerra della 4ª coalizione antinapoleonica. [...] A pagare le spese della guerra fu la Prussia, che dovette cedere parte dei suoi territori (furono creati il regno di Vestfalia e, con la Posnania e la Polonia sino alla Vistola, il granducato di Varsavia; Danzica divenne città libera), pagare una ...
Leggi Tutto
Figlio (Karlsruhe 1857 - Badenweiler, Alsazia, 1928) del granduca Federico I e di Luisa di Prussia; salì al trono alla morte del padre (1907). Simpatizzante per i partiti di destra, si adattò mal volentieri [...] a un esperimento governativo da parte del blocco liberal-democratico-socialista. Nel 1918 rinunciò al trono ...
Leggi Tutto
Figlia (Karlsruhe 1862 - Roma 1930) del granduca Federico di Baden e di Luisa di Prussia; sposò (1881) il principe ereditario Gustavo di Svezia, poi re Gustavo V. Regina dal 1907, sostenne sempre l'opportunità [...] di una politica filogermanica, esercitando anche in tale direzione una notevole influenza sul marito ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Finkenwerder, Amburgo, 1790 - Schlangenbad 1864); membro della Dieta riunita di Prussia (1847), divenne ministro delle Finanze nel gabinetto Camphausen (1848) e, nello stesso anno, [...] presidente del Consiglio liberale moderato; fu contrario alla costituzione di Francoforte, perché di tendenze "grandi-tedesche". Nel 1851 fondò la Disconto-Gesellschaft, una delle prime grandi banche della ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] e di Köslin, contava nel giugno 1933 1.919.935 ab., con una densità di 63,4 ab. per kmq., pari a quella della Prussia orientale (63,1), ma notevolmente inferiore alla media della Germania (139,1). Nel 1871 gli abitanti erano già 1.432.766; l'aumento ...
Leggi Tutto
KOLLWITZ, Käthe, nata Schmidt
Fritz Baumgart
Incisore, pittrice e scultrice, nata a Königsberg, in Prussia, l'8 luglio 1867. Nel 1885 disegnò con lo Stauffer-Bern a Berlino, nel 1888-1889 con il Herterich [...] a Monaco. Dopo il suo matrimonio con il medico Karl Kollwitz (1891) si trasferì a Berlino. Lo studio dei quartieri popolari e della letteratura naturalista dello Zola e particolarmente del Hauptmann (I ...
Leggi Tutto
HECKER, Oscar
Luigi Carnera
Geodeta e geofisico, nato il 21 maggio 1864 a Bersenbrück (Prussia). Dopo aver studiato a Bonn, Berlino e Monaco, entrò nel 1891 a far parte dell'Istituto geodetico prussiano [...] di Potsdam e nel 1910 fu chiamato a dirigere l'istituto di sismologia di Strasburgo, e l'annesso ufficio centrale dell'Associazione sismologica internazionale. Dopo la fine della guerra passò col suo istituto ...
Leggi Tutto
RADAU, Jean-Charles-Rodolphe
Giovanni Silva
Astronomo, nato il 22 gennaio 1835 ad Angerburg (Prussia Orientale), morto a Parigi il 21 dicembre 1911. Frequentò a Königsberg l'università e l'osservatorio [...] astronomico, e collaborò poi al calcolo delle osservazioni geodetiche e astronomiche fatte dall'esploratore A. d'Abbadie, ch'egli raggiunse nel 1859 a Parigi. Assai più tardi, assunta nazionalità francese, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.