Figlia (Londra 1840 - castello di Friedrichshof, Cronberg, 1901) del principe Alberto e della regina Vittoria d'Inghilterra; sposò (1858) a Londra il futuro imperatore Federico III di Germania. Educata [...] secondo i principî liberali e costituzionali della monarchia inglese, si batté contro il tradizionalismo politico prussiano, entrando spesso in conflitto con Bismarck. Criticò poi duramente l'operato del figlio Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
Provocata dall’entrata in vigore, nel 1863, di una nuova Costituzione danese, che toglieva al ducato dello Schleswig i tradizionali diritti di autonomia, in violazione dell’accordo concluso con la Prussia, [...] fu combattuta dalla Danimarca contro l’Austria e la Prussia nel 1864. I Danesi, sconfitti, dovettero cedere lo Schleswig, e i ducati di Holstein e Lauenburg. ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità usata nei paesi germanici, con valori diversi: Prussia, 68,70 l; Baviera, 64,14 o 64,42 o 73,29 l; Sassonia, 67,36 l; Württemberg, 293,93 l; Austria, 56,59 l. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Embrun 1830 - Tours 1876). Eseguì importanti lavori ferroviarî in Austria, Ungheria e Prussia. Nel 1857, nella costruzione del ponte sul Tibisco a Seghedino, adottò, per la prima volta in Europa, [...] le fondazioni in aria compressa e l'impasto meccanico del calcestruzzo. Fu anche direttore delle ferrovie ottomane ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. [...] , atto ufficiale di istituzione dello Stato tedesco unificato.
Vita e attività
Secondogenito di re Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz, fu nominato ufficiale nel 1807 e partecipò (1814) alla campagna di ...
Leggi Tutto
(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] entrò a far parte del Regno di Vestfalia, creato da Napoleone I il 18 agosto 1807 unendo i vari territori di Assia, Prussia, Hannover e Sassonia, l’Altmark e la contea di Nietberg, e di cui divenne re il fratello dell’imperatore, Girolamo Bonaparte ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista (Monaco di Baviera 1826 - ivi 1882). Ebbe dal re di Prussia e dalla Compagnia delle Indie Orientali, anche per interessamento di A. von Humboldt, l'incarico di una missione esplorativa [...] in India. Il viaggio fu compiuto negli anni 1854-57 con i due fratelli Adolf (Monaco di Baviera 1829 - Kashgar 1857) e Robert (Monaco di Baviera 1833 - Giessen 1885) e apportò nuove importanti conoscenze ...
Leggi Tutto
zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] è quella che s’avvicina al fiordaliso.
Gli z. chiari vanno in commercio sotto il nome di z. di Ceylon e quelli di colore intenso con il nome di z. di Birmania. Le varietà che presentano fenomeni d’asterismo ...
Leggi Tutto
Città del distretto di Coblenza (Prussia), circolo di Sankt Goar, situata a S.-SE. di Coblenza lungo la riva sinistra del Reno, a 81 m. s. m., sulla ferrovia Mainz-Coblenza; nel 1919 aveva 1797 ab.
Ha [...] l'autonomia municipale fino dal 1360, epoca in cui furono edificate le mura di fortificazione, le quali, nonostante le numerose distruzioni subite, sono le meglio conservate nella valle renana. La chiesa ...
Leggi Tutto
SCHIMMELBUSCH, Curt
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 16 novembre 1860 a Nogath, nella Prussia occidentale, morto il 2 agosto 1895 a Berlino. A Halle nel 1886 si laureò e divenne assistente di anatomia [...] sotto la direzione di K. Eberth. Fu poi assistente nel Bürgerhospital di Colonia; nel 1889 passò assistente nella clinica chirurgica di Berlino, sotto la direzione di E. Bergmann, dove diresse il laboratorio ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.