LANGENSALZA (A. T., 53-54-55)
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, in Prussia, provincia di Sassonia, posta a 196 m. s. m., a E. del Hainich, sul Salza, che a valle della città sfocia nell'Unstrüt [...] IV riportò una vittoria (1075) sui Sassoni ribelli; e qui (29 giugno 1866) l'esercito annoveriano si arrese a quello prussiano.
Bibl.: C. F. Göschel, Chronik der Stadt Langensalza, voll. 3, Langensalza 1818-42; G. und H. Schütz, Chronik der Stadt ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Metz 1659 - Berlino 1715); calvinista e costretto a rifugiarsi in Prussia, nelle sue Réflexions politiques (1685) sostenne i diritti dei riformati di Francia, colpiti dalla revoca dell'Editto [...] di Nantes, questione sulla quale ritornò poi con un dottissimo Mémoire (1688). Scrisse anche opere di erudizione storico-letteraria ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (Brescia 1754 - ivi 1830). Al servizio di Federico II di Prussia (1782-89), ebbe l'incarico di fortificare Brescia. Fece parte del corpo legislativo della Repubblica Cisalpina; sotto [...] il Regno d'Italia fu presidente del corpo legislativo; nel 1805 inventò una macchina d'incendio a difesa dei porti; nel 1809 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1783 - ivi 1853), combatté con Napoleone in Italia (1797), in Prussia (1806), in Austria (1809) e a Waterloo (1815); tra i fidi di Napoleone, lo seguì nell'esilio e in due libri di memorie [...] ne narrò la prigionia a S. Elena: Mémoires pour servir à l'histoire de France sous Napoléon écrits à Sainte Hélène sous sa dictée (in collaborazione con G. Gourgaud, pubbl. 1823 e segg.). Partecipò nel ...
Leggi Tutto
NEUFELD, Fred
Agostino Palmerini
Medico, nato il 17 febbraio 1869 a Neuteich (Prussia). Si laureò nel 1893 in Heidelberg; professore nel 1906, divenne nel 1917 direttore dell'Istituto per le malattie [...] infettive.
In questo campo ha compiuto studî assai notevoli. Ricordiamo in modo particolare: Typhus (in Handbuch d. pathol. Mikrorg., Jena 1903). Insieme con L. Handel: Opsonine und Bakterientropine (ivi ...
Leggi Tutto
NEUENAHR (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
Cittadina della Germania, nella Prussia Renana, posta a 87 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume Ahr che confluisce nel Reno poco a monte di Linz; nel 1925 [...] contava 5287 ab. in maggioranza cattolici. Nei dintorni prospera la viticoltura. Frequentata stazione idrominerale, ha sorgenti alcaline termali (sino a 40°) usate per bevanda, bagni, inalazioni. Padiglioni ...
Leggi Tutto
Poeta lituano, nato nel 1714 presso Gumbinnen (Prussia Orientale), morto nel 1780 a Tolminkienis, pastore di quella chiesa. Compose racconti e inni religiosi per edificazione dei suoi fedeli; ma la sua [...] fama si deve a una serie di idillî legati insieme, Metai (Le stagioni): un poema di oltre tremila versi, in cui il D. usa, per la prima volta nella lingua lituana, l'esametro. L'opera del D., ricca di ...
Leggi Tutto
WEGENER, Paul
Lando SGUAZZINI
Attore, nato l'11 dicembre 1874 a Bischdorf (Prussia orientale). Prime tappe della sua carriera furono Wiesbaden e Amburgo; nel 1905 fu al Deutsches Theater di M. Reinhardt [...] a Berlino; sei anni dopo ebbe inizio la sua attività cinematografica, come regista e come attore; nel 1921 e negli anni seguenti girò con proprie compagnie in Europa e nell'America Meridionale. Recitò ...
Leggi Tutto
LOERKE, Oskar
Alda MANGHI
Scrittore e poeta tedesco, nato a Jüngen nella Prussia occidentale il 13 marzo 1884, morto a Berlino nel febbraio del 1941.
Della sua produzione in prosa ricordiamo i racconti: [...] Vineta, 1907, e Der Prinz und der Tiger, 1922, ed i romanzi: Der Turmbau, 1920, e Der Oger, 1921, caratterizzati da un senso di sofferenza di fronte alla realtà della vita che andrà sempre più accentuandosi ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] formalmente ritirata nel 1852; Federico Guglielmo I (1847-66) fu l’iniziatore di un regime liberale che acuì il dissidio con la Prussia, da cui fu spodestato per aver appoggiato l’Austria nella guerra del 1866 e che ridusse l’A.-Kassel a parte della ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.