Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] 15), ottenendo tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santa alleanza, 1991, la caduta dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale e la dissoluzione della stessa Unione Sovietica.
La Russia postcomunista ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] Francia come conseguenza della sconfitta austriaca contro la Prussia.
Morì a Torino il 19 maggio 1867.
i Balcani, Torino 1958, pp. 87 s.; G. Quazza, La politica orientale sarda nei dispacci del T. (1850-1856), in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] 15°, dotata di un camminamento di ronda merlato e, sul lato orientale, di un fossato; su quello nordoccidentale sorge la c.d. torre rzeźba architektoniczna w Prusach [Scultura architettonica gotica in Prussia] (Studia z historii sztuki, 42), Wrocław- ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Linneo dopo essere stato costretto a rinunciare a una spedizione orientale che lo avrebbe condotto anche in Egitto: «i confini recò a Varsavia, vero centro delle trattative tra Austria, Prussia e Russia per il destino della potenza polacca. Sagramoso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] IV, suo zio paterno, gli affidò il difficile e delicato incarico di recarsi in Prussia per porre fine al conflitto tra il principe della Pomerania orientale Swietopelk, alleatosi ai Pruteni ribelli all'Ordine teutonico, e lo stesso Ordine teutonico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] politica e sociale, alla Francia cattolica, dalla Prussia luterana alla Russia ortodossa. L’apertura verso divisioni, come quella che oppone i chassidim, nati nell’Europa orientale nel XVIII secolo e sostenitori di pratiche di meditazione mistica, e ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] XIX sarebbe divenuta uno dei centri più importanti del giudaismo europeo-orientale. Il nonno, Abraham Selikow (1783-1857), vi aveva impiantato in Europa delle idee froebeliane, dopo che la Prussia nel 1860 aveva revocato il bando comminato al ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] Iosias Simler e il luterano Johann Wigand di Königsberg (Prussia), che avevano difeso il dogma tradizionale delle due Firenze 1974, pp. 211-268; M. Firpo, Antitrinitari nell’Europa orientale del ʼ’500. Nuovi testi di Szymon Budny, Niccolò Paruta e ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] sotto la dominazione di Brunswick, di Hannover e della Prussia. Accanto al potere secolare degli imperatori e dei conti, dalla successiva ricostruzione della chiesa solo nella parte orientale, che assunse forme gotiche, nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Deutsche Dante-Gesellschaft
Prima che in Germania si costituisse una vera e propria società dantesca si riunivano piccoli gruppi d'intellettuali animati dall'ammirazione per Dante. All'inizio dell'Ottocento [...] notevoli donazioni, la regina madre Elisabetta di Prussia, la regina Augusta di Prussia, la granduchessa di Weimar, il duca di anni a Krefeld), mentre i soci residenti nella Germania orientale continuano a riunirsi a Weimar.
L'unità dell'associazione ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.