Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] economica si allargano.In epoca cretese-micenea, nel Mediterraneo orientale esiste già una rilevante circolazione di ceramiche, vino, che chiamiamo Stati moderni: Inghilterra, Francia, Spagna, Prussia (v. Tilly, 1990).
Niente meglio dell'osservazione ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] d.C. Diocleziano lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per separarsi nel 395, alla morte dell’imperatore tipo riformatore i cui principali esponenti furono Federico II di Prussia (1740-86), Maria Teresa d’Austria (1740-80 ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] occidentali, degli Stati Uniti e persino dell'Europa orientale alla ricerca di un nuovo ruolo. Un po' 1964 (tr. it.: Il potere delle armi. Storia e politica dell'esercito prussiano, 1640-1945, Bologna 1984).
Finer, S.E., The man on horseback: ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di cittadini abbienti che non esibisse opere di artisti greci o orientali. L'importazione forzosa di opere d'arte si intensificò durante finendo a Londra invece che a Parigi) a quelle di Prussia e di Spagna. A Berlino passarono in mano francese una ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] vari paesi, in particolare la Francia e la Prussia, si appropriarono delle tecnologie della Gran Bretagna attraverso della loro base agricola con la creazione della frontiera orientale sulla linea Oder-Neisse, le organizzazioni sindacali, dei ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] a Mosca: L. Matzulevich, Une sépulture d'un roi barbare en Europe orientale, Mosca 1934 (in russo, con riassunto in francese alle pp. 119- zwei silbernen Geräten, in Sitzungsberichte der Altertumsgesellschaft Prussia, 1884-1885, Königsberg 1886, pp. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ), la Lituania e la Romania (1927) e la Prussia (1929). Fra gli accordi conclusi in questa fase vanno . d'un "Codex Ecclesiae Universae" comme "point de départ" de la codification orientale, ibid., pp. 53-74; J. Imbert, La Faculté de droit canonique ( ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] che lo praticassero Francesco I di Francia, Federico II di Prussia e Caterina la Grande di Russia. A questi livelli il vere e proprie scuole. Uno dopo l'altro, i paesi orientali si posero alla testa delle classifiche: la Thailandia e l'Indonesia ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] spostò la propria sede a Venezia e quindi a Marienburg, in Prussia. L'O. dei Templari venne soppresso nel 1312 e la maggior a Sainte-Vaubourg e a Bourgoult, o anche nell'Anglia orientale, come a Cressing Temple - rivaleggiavano con quelli degli O. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] il piano del 1866 sulla certezza della vittoria austriaca sulla Prussia.
Del 1866 gli italiani (giunti fino al Trentino dal quale di primario rilievo. Non potremmo parlare di dispotismo orientale perché l’Oriente è un concetto astronomico? La ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.