SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] Reuss, di due parti ben distinte. La parte orientale, che costituisce ora quella regione della Turingia che 1853-1908) conchiuse sin dal 1862 una convenzione militare con la Prussia; suo nipote Ernesto II dovette rinunziare al trono in seguito agli ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania
Giovanni Maver
Nacque a Cracovia il 1° agosto 1520, morì il 7 giugno 1572 a Knyszyn; figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza. Per interessamento [...] Jagellonidi sulla Lituania.
Nella politica estera, salvo qualche atto di debolezza (riconoscimento di successione nella Prussaorientale alla linea elettorale degli Hohenzollern) fu intraprendente ed energico. Impedì l'avanzata dei Russi sul Baltico ...
Leggi Tutto
JUNKER
Ermanno Loewinson
. Junker, vocabolo derivato dal tedesco medievale juncherre, significava in origine i figli minori di sovrani, poi giovani della nobiltà, che pur avendo negli eserciti dei secoli [...] l'abolizione di quasi tutti i diritti feudali, nella parte orientale della Germania del Nord, la cosiddetta Ostelbia, per motteggiare rivoluzione del novembre 1918, la Camera dei signori di Prussia, la quale ancora nell'estate 1918, quando i segni ...
Leggi Tutto
MARIA-LAACH (Maria ad Lacum)
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] Nel 1802 l'abbazia fu indemaniata dalla Francia, e nel 1815 dalla Prussia; i gesuiti l'acquistarono nel 1862, ne fecero una casa d severità all'interno. Una cripta si stende sotto il coro orientale; il coro occidentale (circa 1130-40) ha una splendida ...
Leggi Tutto
XINGÙ (A. T., 153-54)
Emilio Malesani
Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] ventaglio di fiumi di cui il più orientale è il Kuluene e il più occidentale il Rio Steinen. Altri rami sorgentiferi sono il Kuriseu, nel sec. XVIII e nel 1842-43 da Adalberto di Prussia che risalì il corso inferiore; particolare importanza ebbero le ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] un breve periodo ministro degli Esteri e si adoperò per stringere rapporti più intimi con la Russia e la Prussia; dal 1807 fu primo maggiordomo. Fu nipote di questi, il principe Ferdinando (v.).
Bibl.: Wurzbach, Biographisches Lexikon, XLVII (1883 ...
Leggi Tutto
RADOWITZ, Joseph Maria von
Carlo Antoni
Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] di Stato maggiore alla campagna del 1866. Rappresentante della Prussia a Monaco di Baviera subito dopo la guerra, fu del giovane regno greco, mentre si acutizzava la crisi orientale che si doveva risolvere al Congresso di Berlino. Ambasciatore a ...
Leggi Tutto
STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage)
Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] , dove ottenne l'espulsione dell'umanista olandese Gnapheus, e, divenuto nel 1548 consigliere del duca Alberto di Prussia, polemizzò contro A. Osiandro. Ma l'incertezza e il soggettivismo delle posizioni teologiche dei luterani lo resero sempre ...
Leggi Tutto
KLEIST, Paul Ludwig von
Mario TORSIELLO
Generale tedesco, nato l'8 agosto 1881 a Braunfels (Prussia), da una famiglia di Junker. Sottotenente degli ussari nel 1905, partecipò alla prima Guerra mondiale [...] (aprile-giugno 1940). Nominato generale di armata, e iniziatesi le operazioni contro l'URSS, fu destinato al fronte orientale quale comandante del gruppo corazzato. Fu sostenitore del principio dell'impiego a massa dei carri armati riuscendo a ...
Leggi Tutto
NEUSTETTIN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Pomerania nel distretto di Köslin, posta tra due laghi, quello di Streitzig a SO. e quello maggiore di Vilm a NE., a 139 m. s. m. e 100 km. SE. [...] regione coperta da boschi. Fondata nel 1310 e passata alla Prussia nel 1648, ha ora una certa importanza militare, data la che può essere esercitato comodamente nei laghi della Pomerania orientale.
Come centro agricolo ha mulini, qualche fabbrica di ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.