OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] dall'isola Wangeroog, la più a levante fra quelle della Frisia orientale, e dalla costa dove mettono foce il Weser e la Jade, il granduca Pietro II aderì al Zollverein, e vendette alla Prussia il territorio su cui costruire un porto da guerra (che ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] l'Inghilterra, la Francia e la Sardegna; neutrali, ma simpatizzanti, la Prussia e l'Austria. Tutto questo mostra come la politica estera di N. nella questione orientale non legò alla Russia nessuna delle principali forze politiche attive dell'Europa ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] Warta e dal Noteć tributario della Warta. Nella parte nord-orientale vi è un gran numero di bacini lacustri, alcuni dei , formò, insieme col territorio di Kalisz, la provincia della Prussia Meridionale. Dopo la pace di Tilsit (1807), passò a ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] la famiglia Asburgo-Lorena. La divisione della Slesia fra la Prussia e l'Austria nel 1742 non toccò il territorio del i risultati della propaganda polacca, evidenti specialmente nella parte orientale, e non rifiutava neanche l'idea di una divisione ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] Rietberg, nata da una casa principesca della Frisia orientale, dopo avere studiato giurisprudenza a Lipsia e aver egli non abbandonò il suo disegno politico di una lotta contro la Prussia e rimase sempre fedele a questa idea nei 40 anni durante i ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] francesi.
Da parte tedesca, l'armata del principe reale di Prussia (3ª) fornì nuova prova dello spirito di solidarietà e della Sauer, con andamento da nord a sud. Il pianoro orientale (di Dieffenbach) era quello da cui proveniva l'attacco tedesco, ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] della quale si contava, si teneva in disparte nella questione orientale. Inoltre il re, durante i lunghi negoziati, si era di Reichenbach si venne nel 1790 a un accordo fra la Prussia e l'Austria: la politica delle spartizioni venne abbandonata. La ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI
Jan Dabrowski
. Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] la Russia, comandava l'esercito polacco sul fronte sud-orientale. Costretto a ritirarsi dinnanzi alla forte prevalenza numerica dell' patria e dimorò a Varsavia. Dopo la disfatta della Prussia e l'ingresso di Napoleone in territorio polacco, il ...
Leggi Tutto
SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] Porta Vestfalica, presso un grande gomito del fiume. La parte orientale e meridionale del piccolo stato è collinosa e comprende le pendici . Nel sec. XIX questo si legò strettamente alla Prussia; regnarono in quel periodo Giorgio Guglielmo (morto nel ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Casalbuttano (Cremona) il 20 giugno 1827, morto a Milano il 24 marzo 1891. Studiò diritto ed economia a Berna, a Milano, in Germania e perfezionò le [...] concorso nell'azione diplomatica che portò all'alleanza con la Prussia. Ministro anche con il Ricasoli, si dimise il 17 questioni. Cercò di chiarire la posizione dell'Italia nella questione orientale con Un po' di commento sul trattato di Berlino ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.