PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] catechismo a Dresda. Il Francke, professore di lingue orientali nell'università di Halle, al principio del 1692 internato, nel 1873). Inoltre, la diffusione dell'istruzione elementare in Prussia, dopo l'editto del 28 settembre 1717 e la fondazione, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Germania stessa, d'un dualismo tra le due potenze: Austria e Prussia. Svanì inoltre la possibilità non ancora del tutto abbandonata di costituire uno stato orientale tedesco che si estendesse dal Baltico all'Adriatico.
Ben conscia della situazione ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] redenzione fosse giunto. Seguono i Tedeschi: la superba Prussia militarista di Federico II era caduta in un giorno, di quelli d'America e dei legionarî accorsi in Africa Orientale, è oggi una potentissima forza spirituale e materiale. Comprende ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] nel 1029 nuovamente della sua parte occidentale, mentre quella orientale (cioè la Slovacchia odierna) fu occupata dal re maggior parte era stata ceduta nelle guerre di successione alla Prussia, in modo che venne creata la nuova provincia moravo ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] conosciamo solo da Get., 4 la conquista dei Rugi germanici orientali (nella regione della Vistola) e dei Vandali (in Slesia?), d'importazione dai Romani, scoperti nelle tombe in Prussia, possono essere stati introdotti in parte anche attraverso ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] 15 luglio 1840 con la Russia, l'Austria e la Prussia, che impegnava le potenze firmatarie ad aiutare il sultano contro Sentiva ormai avvicinarsi un'altra fase critica della questione orientale e voleva che l'Inghilterra fosse preparata e s' ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] Scistosi a occidente del Reno (m. 816); la zona nord-orientale, di forma triangolare, compresa tra Mosella e Reno, forma volte teatro di guerre.
Nel 1609 prese piede in Renania il Brandeburgo (Prussia) che vi ereditò Kleve e mirava a Jülich (v.) e a ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] assai delicata, in quei giorni di gravi preoccupazioni per la questione orientale, che si era acuita dopo che al Soult il 1° e non ostante il suo ascendente personale, l'Inghilterra, la Prussia, la Russia e l'Austria sottoscrissero, a sua insaputa, ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...]
Il trattato di Vienna del 9 giugno 1815 riunì alla Prussia una parte dell'antico Limburgo (cantone di Eupen; ceduto è in parte tributaria della Mosa che ne segna il confine orientale, in parte della Schelda, per mezzo degli affluenti e subaffluenti ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] baltica, e nell'interno la zona di Geest e le colline orientali.
A levante dei Watten fra l'estuario dell'Elba e l delle altre grandi potenze, simpatizzanti verso i Danesi, la Prussia si ritirò e abbandonò la causa dei ducati nella convenzione ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.