SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] l'infante Emanuele del Portogallo, sostenuto dal re di Prussia, Federico Guglielmo I, che aspirava, per mezzo suo, da un sentimento di vanità dinastica: l'avere nell'Europa orientale un alleato che potesse, in caso di estremo pericolo, assalire ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] nel sec. XVI si delinea agli occhi dell'Occidente un problema orientale, quando, dopo gli splendori del periodo che va da Maometto Danubio che, impegnando Russia e Austria, avrebbe permesso alla Prussia di svolgere i suoi piani in Polonia. Ma la pace ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] Il più noto sostenitore di un luogo d'origine nell'Europa sud-orientale è O. Schrader alla dottrina del quale si è già accennato. dei tipi etnici in Scandinavia, in Danimarca, in Prussia, studiati da G. Sera, escludono la primitività spaziale ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] in quel periodo l'emigrazione verso l'Europa centrale e orientale: nel 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte Solari lasciò italiano in Sassonia; G. B. Quadri luganese fu attivo in Prussia e Polonia; A. Abbondio il Giovine di Ascona esercitò la sua ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] colonie dell'Africa settentrionale; 2. delle colonie dell'Africa orientale; oltre l'ufficio del personale, quello militare, ecc 7 ministri, l'India ne ha 6, il Canada ne ha 17, la Prussia ne ha 8, la Russia propria ne ha 12, ecc.: ministri che non ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] medio-tedesco che vi si parla è molto simile al franco orientale. La germanizzazione fu intensa sulla sinistra dell'Oder; sulla destra della Slesia è divisa fra tre stati: Germania (Prussia), Polonia e Cecoslovacchia. La massima parte appartiene alla ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] di Napoleone le altre grandi potenze (Inghilterra, Austria e Prussia) si dotarono di strutture informative stabili. Nel Regno di il capo della sezione dell'Abwehr che operava sul fronte orientale, R. Gehlen, si era posto a disposizione del comando ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] l'Austria e con la Russia a una grande lega dell'Europa orientale per arginare l'espansionismo napoleonico, ormai impostosi quasi a tutta l'Europa occidentale. Unica molla del gabinetto prussiano gli sembrava la paura: che però non l'Austria, ma la ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] la provincia creata nel 1815 e nel 1819 passata alla Prussia; provincia costituita da un gran numero di piccole unità storiche di Vestfalia vero e proprio si andò limitando alla metà orientale dell'antica Vestfalia.
La sua storia non si distingue da ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] celebrare l'unificazione tedesca sotto la guida della Prussia e poi trasferito nel 1938-39 sulla subire l'urto della riunificazione è ovviamente anche la provincia tedesco-orientale, sottoposta a un meccanismo di omologazione per il quale le strade ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.