Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per [...] 'eros pagano. Nell'anelito di rigenerazione durante e dopo la prima guerra mondiale nacquero i drammi lirici mutuati dalla saggezza orientale Der weisse Heiland (1920) e Indipohdi (1921). Seguì un periodo di recuperi (chiaro nel caso del dramma Vor ...
Leggi Tutto
zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] fatta per il rubino; perciò i nomi z. giallo, z. violetto, z. bianco sono adoperati rispettivamente invece di topazio orientale, ametista orientale e leucozaffiro. Sono diversi i minerali che, per il colore, vanno in gioielleria con il nome di z. con ...
Leggi Tutto
La prima casata che dominò per un periodo duraturo il D. di S. (sorto nel 9° sec.) fu quella dei Billunghi (961-1106). Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse [...] la parte orientale, con il titolo, a Bernardo di Anhalt. I nipoti di Bernardo si spartirono nel 1272 i domini, Confederazione renana (1806), in seguito alla guerra contro la Prussia (1866) entrò nella Confederazione della Germania del Nord (1867 ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Schreitlauken, Lituania, 1778 - Arnau, Königsberg, 1856); nell'amministrazione statale prussiana dal 1793, partecipò attivamente all'azione riformatrice di H. F. Stein e K. A. [...] ) governatore generale di tutti i territorî a est della Vistola, poi (1824-42) presidente superiore della Prussia occidentale e orientale. Sostenitore della libertà di stampa e di riforme costituzionali in senso liberale, manifestò tali sue opinioni ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] d' Italia un bell'esempio si ha nell'Unglingerthor a Stendal in Prussia.
In varie rocche del sec. XV si praticò la porta al piede si mescolano elementi classici ad altri di derivazione orientale. Arieggiano forme musulmane, diffuse nella scultura ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] Frisia media (dal Vlie fino al Lauwers) e dalla Frisia Orientale (dal Lauwers fino al Weser). Nell'843 la Frisia divenne delle "provincie interne" rifiutarono l'eredità e il re di Prussia prese il paese.
La provincia di Frisia, negli odierni confini ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] ancor oggi il luteranesimo domina nella Germania settentrionale e orientale e nei paesi scandinavi; in tutto il resto del per opera dell'autorità civile all'inizio del secolo XIX: in Prussia e Nassau nel 1817, nell'Assia nel 1823 e nell'Anhalt-Dessau ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] accordo fra le due potenze, specialmente nelle questioni dell'Europa orientale (Polonia e Turchia). Ma, dopo la morte dell' provocò in tal modo una guerra di successione bavarese con la Prussia, che non fu combattuta seriamente e finì il 13 maggio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di re Alfredo (v.) il Grande, i Danesi invasero l'Anglia orientale e i midlands dell'est; e sebbene nell'871 essi subissero ad Ashdown instaurata in Francia tra il 1814 e il 1824 e in Prussia nel 1818.
Di fronte a tutto ciò era fatale l'aumento ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] messo guarnigioni: l'ultimo conte alla sua morte lasciò eredi della Frisia Orientale gli Stati Generali, ma tale eredità fu rifiutata (v. frisia: Storia) e Federico II di Prussia chiese il ritiro delle truppe olandesi.
Il nuovo statolder era persona ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.