Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] dell’Impero ottomano mette in pericolo gli interessi franco-inglesi nel Mediterraneo orientale. Per ovviare a questa situazione Francia e Gran Bretagna insieme ad Austria e Prussia appoggiano la nuova fase di riforme dell’Impero ottomano che prende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] in quello zarista ecc.), sia in Stati nazionali o subnazionali di più modeste dimensioni (i Polacchi nei territori orientali della Prussia, i Francesi nell’Alsazia-Lorena conquistata dai Tedeschi nel 1870 ecc.). Tuttavia, bisogna attendere che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] esplorazione e disturbo. Soprattutto negli eserciti dell’Europa centro-orientale e lungo il fronte con l’impero turco si d’Este, e l’Accademia di guerra di Federico II di Prussia, entrambe istituite nel 1756. Le esigenze di una migliore formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] giugno 1791, il tentativo è bloccato a Varennes, non lontano dalla frontiera orientale.
“Vecchi, donne e bambini, gli uni armati di spiedi, di nuovo.
Dichiarata il 20 aprile 1792 contro Austria e Prussia, la guerra è subito segnata da gravi rovesci, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] l’Europa centrale e l’Europa orientale della pace di Westfalia. La ragione della scelta è che il XVIII secolo si presenta come il periodo di tempo in cui gli Stati limitrofi della confederazione, a occidente (Prussia) e a oriente (Russia), ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] -1897) compone un Triumphlied per festeggiare la vittoria della Prussia sulla Francia (1871) e il suo Ein deutsches Requiem fredda a lungo fa sì che, nei paesi del blocco orientale, si continuino a produrre musiche popolari, cercando, come avviene ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] Danzica, che assunse il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull' aggiunte una torre ottagonale a sé stante e l'ala orientale.Il municipio della città vecchia, dopo l'integrazione degli ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] di Laurence Sulivan, altissimo funzionario della britannica Compagnia delle Indie orientali (tra il 1755 e il 1786 ricoprì a varie in Italia e poi in Germania (in particolare nel Regno di Prussia); sostò a lungo a Berlino e nel vicino castello reale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] destino della borghesia mercantile dell’Europa centrale e orientale è strettamente intrecciato alla storia della struttura decadenza urbana e il consolidamento nobiliare in Russia, in Prussia e in Pomerania (anche grazie all’esenzione fiscale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] formazione di leghe cittadine. La crescita dell’importanza della Prussia e della Pomerania accentua l’asse politico della Germania politico rilevante, mentre l’area della frontiera sud-orientale vede la presenza dei domini degli Asburgo divenuti più ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.