Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] da un senato che temporeggia sulla ratifica del suo nuovo assetto orientale e ne ignora le richieste a favore dei veterani.
È ancora maggiore rilievo dopo la sconfitta del 1870 contro la Prussia e la conseguente nascita della Terza Repubblica. Più in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Francia, induceva a volgere lo sguardo verso l’Europa orientale e le colonie americane. La crisi dell’Europa e Staaten (1794), il corpo di norme civili e penali della Prussia. La traduzione austriaca, opera di Anton Wilhelm Gustermann, si arrestò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] a pendolo che, in tal caso, esibiscono nel quadrante numeri orientali di pura fantasia. Manca, in realtà, un senso critico di Sansouci a Potsdam, per esempio, Federico II di Prussia chiama dalla Francia uno dei fratelli Martin, inventori delle famose ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] I edizione della Vergleichende Grammatik di Franz Bopp. La Società Orientale di Halle e di Lipsia lo nominò fra i suoi soci merito civile di Savoia, l'Ordre pour le mérite di Prussia e la cittadinanza onoraria di Milano.
Nel centenario della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] di Sassonia e re di Polonia, appassionato cultore di porcellane orientali, fa costruire a Dresda un palazzo detto “giapponese” che . Appassionato sinofilo è anche Federico II di Prussia che disegna personalmente, assecondato dall’architetto Johann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] atlantico e americano e gli sviluppi in Asia meridionale e orientale. Nel primo caso gli Europei avevano potuto dettare le la conservazione di un equilibrio continentale tra Francia, Austria, Prussia, e Russia nasconde sempre meno bene la realtà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] estetica concorrono poi anche suggestioni orientali: Sir William Chambers (Dissertazione sul giardino orientale, 1772) propone il libera e irregolare come modello (Lettera al Principe di Prussia, 1738), e Marc-Antoine Laugier sostiene il valore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] e del mondo. Senza andare molto lontano, in Europa meridionale o orientale i tempi di percorrenza si allungano e costi e disagi aumentano. guerra di Crimea (1853-1856) o della Francia contro la Prussia nel 1871.
Infine, va ricordato che treni e navi a ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] delle truppe a piedi in Austria e Prussia, ibid. 1873; I sottufficiali in Prussia, ibid. 1873; La guerra civile di 'Italia in Africa, I, L'opera dell'esercito, II, 1, Africa Orientale (1868-1934), Roma 1962, passim; Enciclopedia militare, II, p. 58. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] , che nel 1285 si stabilisce a Oslo e governa la parte orientale della Norvegia. Erik continua a combattere contro la Danimarca per la giurisdizione in Danimarca, Estonia, Rügen e territori della Prussia. Nel 1231 suo figlio Erik IV Plovpenning è ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.