BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] nel distretto di Lüben, in Slesia, nel regno di Prussia, il 21 genn. 1854, figlio unico del benestante amministratore proseguirle per conto suo fosse un coetaneo che veniva dalla storia orientale, Eduard Meyer (cfr. Forsch. z. alten Geschichte, II, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del PIL. Nel 1883, Otto von Bismarck introduce in Prussia un sistema pubblico di assicurazione sanitaria e nel 1889 Grecia, Spagna e Italia, e quelli ex socialisti dell’Europa orientale.
La spese per il welfare: un mondo variegato
Il grafico ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] fu imitato da altri riformatori in Spagna, Portogallo, Prussia, Austria e Russia, senza che questo producesse produsse una vera valanga di imitatori nell'Europa meridionale e orientale, così come nell'America Latina. Il teorico del corporativismo di ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] dall'imposizione religiosa arbitraria. E fu Federico II di Prussia che fondò un ampio programma di tolleranza sull'idea della separazione fra Stato e Chiesa, misconosciuta nel dispotismo orientale, era stata favorita in Europa dalla rottura dell' ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] del B. sul Kulturkampf, v. La politica ecclesiastica della Prussia, in Nuova Antologia, 1º luglio 1883).
Altro momento 1880, riconoscendo la necessità di una rettifica dei confini orientali del paese (salva peraltro la esistenza dell'impero asburgico ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] Senato come suprema magistratura di appello per il Piemonte orientale stava attirando a Casale giovani avvocati di idee tentativo di evitare il ricorso alle armi fatto dal ministro prussiano a Roma, la fanteria e i bersaglieri entrarono in Roma ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] nel luglio del 1875 e l'aprirsi della crisi orientale avevano riaccese le speranze dell'irredentismo. La posizione del Valpadana, dello scontro fra Prussia e Austria per la supremazia in Germania della lotta tra Francia e Prussia per l'egemonia in ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] che nel '68 lo aveva portato per un viaggio di studio in Prussia e in Austria, il C. dedicò una lunga serie di saggi, Francia meridionale con conseguente indebolimento della sua frontiera orientale a vantaggio dei Tedeschi; solo più tardi ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] , non solo verso gli Slavi occidentali, ma anche verso quelli orientali (prima di tutto i Russi di Kiev) e meridionali, e lo farà consacrare patrono di Boemia, Polonia, Ungheria e Prussia. La sua opera, come vedremo, inizierà dai vicini Magiari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] degli artigiani olandesi. La capitale della Prussia, grazie alla colta committenza del grande elettoreFederico e in Inghilterra si iniziano a produrre imitazioni delle lacche orientali destinate a ornare mobili e suppellettili.
Tale interesse verso ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.