EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Bismarck imposterà la politica di egemonia prussiana. Il parallelo implicito tra la Macedonia e la Prussia, entrambe aree periferiche e nord-orientali rispetto alla Grecia classica e alla Germania moderna, è senz'altro essenziale per comprendere la ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] la percentuale di analfabeti più grande d’Europa (in Prussia, tanto per fare un paragone, non superavano il 20 ), del tipo tera («terra»), fenomeno pansettentrionale, ma anche centro-orientale e laziale (fig. 6). Qui c’è sovrapposizione di aree ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Repubblica di Genova–, ma in particolare nell’Italia nord-orientale. La documentazione più ricca e sistematica riguarda i territori e olandesi; accoglie, infine, l’invito del re di Prussia e si trasferisce a Berlino, nel 1763. Salvemini si inserisce ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] esempio, dell’esodo dei 10 milioni di tedeschi che, dopo il secondo conflitto mondiale, dovettero abbandonare la Prussia, la Pomerania orientale, la Slesia e i Sudeti. Ma la ferita dei palestinesi è mantenuta aperta da condizioni materiali disastrose ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Scriveva il Galiani al Tanucci, l'11 aprile 1768: "Il re di Prussia ha scritto a [...] M. d'Alembert una lettera sulle cose parmensi , pp. 335-57.
Infine per la sua politica nell'Europa orientale: D. Caccamo, Le istruzioni per A.M. Durini nunzio in ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] senso costituzionale il Regno sardo, accentuandone la politica "orientale" in senso antiaustriaco. Queste sue tendenze erano state Liguria; tra le grandi potenze, la Russia e la Prussia erano palesemente favorevoli all'Austria, e la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] una trasformazione climatica, in seguito alla quale l'Africa orientale ha acquisito un clima sempre più arido. Si pensa Stahl e l'epigenista Wolff nell'ancor giovane università della Prussia, alla quale appartenevano entrambi: Stahl muore nel 1734, ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] era ghibellina; Venezia, come rivale di Genova nel Mediterraneo orientale, pendeva dalla parte di Carlo d'Angiò, ma non la Baviera per dedicarsi a una campagna militare in Prussia e Clemente IV temeva che truppe bavaresi potessero rinforzare le ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] . Pose inoltre le basi di due altri concordati, con la Prussia, firmato il 14 giugno 1929, e con il Baden giunto a Romania le comunità cattoliche uniati - cioè di rito orientale ma unite a Roma - furono forzatamente incorporate nelle locali ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] la Germania verso l'Africa, il Pacifico e infine l'Europa orientale, e molti altri esempi si potrebbero trovare nella storia del XIX importanti. La sconfitta della Francia da parte della Prussia nel 1871, la conseguente unificazione della Germania, l ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.