Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] diviso tra la parte occidentale di cultura latina e quella orientale greca, comprendente anche la Sicilia e la Magna Grecia. Olimpia e sollecitando un accordo diplomatico in tal senso tra Prussia e Grecia. L'iniziativa non ebbe seguito a causa della ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] su 16.734.000 Ebrei nel mondo, ve ne erano solo 7.697.640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4 di Svezia, Danimarca, Hannover, Württemberg, Prussia e al presidente degli Stati Uniti.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , fu necessaria l'azione di due vecchi Stati, il Piemonte e la Prussia, che erano i meglio organizzati allo scopo: anche qui è lo Stato politica venne raggiunta nelle forme del ‛dispotismo orientale' e nel cesaro-papismo di derivazione bizantina: ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , le fortezze dei Cavalieri Teutonici (v. Teutonici) in Prussia. Un simile parallelismo si verifica nel più stretto ambito federiciano grandi conci a martello al centro del lato breve orientale. Una bifora a trafori entro cornice rettangolare in ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Paesi Bassi e in Svizzera; e) la Democrazia Cristiana nell'Europa orientale. 5. Lo slancio sotto il pontificato di Pio XII: a) che si sentivano sostenuti a Roma. Lo stesso accadde in Prussia: se i conflitti di Bismarck con la Camera condannarono il ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] P. avrebbe desiderato lo spostamento dell'Ordine teutonico dalla Prussia alla frontiera turca nei Balcani. Lungo il viaggio, in quegli anni la spinta dell'espansionismo turco nell'Europa orientale: nel 1459 la Serbia venne soggiogata; nel 1460 cadeva ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] che l'Ordine aveva ottenuto nel 1219, l'altro al nuovo tratto orientale di navate a volta con transetto e cappelle di coro, aggiunto, a collaterali con larghe campate rettangolari.In regioni come la Prussia e la Slesia, dove in periodo gotico l' ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di credito. Con il sostegno della Società agricola della Prussia renana, Raiffeisen avviò altre analoghe iniziative e nel 1871 influenza nelle Fiandre, nel Brabante vallone e nelle regioni orientali. Nel 1982 il Boerenbond vantava un'agenzia centrale ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] politica dei moderati.
Di fronte all'alleanza con la Prussia ed alla nuova guerra contro l'Austria il C , C. e la legge agraria per la Sicilia, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVIII (1972), pp. 9-95 R. Mori, La politica mediterranea di C., in ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di una rete ferroviaria sia fra la Germania orientale e occidentale, per garantire l'unificazione della nazione . In particolare, le decisioni prese a questo riguardo dal governo prussiano, sollecitato dai geografi K. Ritter e A. von Humboldt (v ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.