PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] del vescovo-principe. La città, con la diocesi, fu assegnata nel 1803 alla Prussia; dal 1807 al 1813 appartenne al regno di Vestfalia, indi ritornò alla Prussia. La diocesi, che nel Medioevo faceva parte della provincia ecclesiastica di Magonza, fu ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due [...] , Giovanni Giorgio. Nel 1769, i due margraviati venivano nuovamente riuniti; nel 1791 Ansbach e Bayreuth furono annessi alla Prussia; ma nel 1806 Ansbach fu dato da Napoleone alla Baviera (nel 1810, anche Bayreuth ehbe la stessa sorte).
Bibl ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] . Il 1° marzo, lord Castlereagh per l'Inghilterra, il principe di Metternich per l'Austria, il principe di Hardenberg per la Prussia, il conte di Nesselrode per la Russia, firmarono il celebre trattato di Chaumont col quale le quattro grandi Potenze ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] di Ravensberg venne in possesso del margravio di Brandeburgo, e da allora in poi condivise le sorti della Prussia. Il notevole sviluppo raggiunto dalla città nell'ultimo secolo dipende dai progressi compiuti dalla grande industria moderna.
Bibl ...
Leggi Tutto
RUGEN (A. T.,53-54-55)
Elio Migliorini
È la maggiore isola della Germania (968 kmq. e 53.900 ab.), posta nel Baltico tra il Golfo di Lubecca e il Golfo di Pomerania, separata dalla terraferma dallo Strelasund [...] centro dell'isola, e Sassnitz (ab. 5000), nel lato orientale della penisola di Jasmund, località balneare e porto di partenza 1325 passò alla Pomerania, nel 1648 alla Svezia, nel 1815 alla Prussia, con cui rimase da allora unita.
Bibl.: C. Credner, ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] battesimo, se l'Ordine restituiva le terre lituane della Prussia e della Zemgalija. Intanto, per respingere più agevolmente fatto della Lituania uno dei più grandi stati dell'Europa orientale, estendentesi dal mar Baltico al mar Nero. Egli indebolì ...
Leggi Tutto
Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] le decorazioni di G. B. Torniello). Solo l'ala orientale è del sec. XVI e sorge su fondamenta di epoca gotica principe elettore Giorgio Ludovico di Hannover, e (1866) col Hannover alla Prussia.
Bibl.: H. Dehning, Die Gesch. der Stadt Celle, Celle ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] occidentale potevano penetrare nei paesi ancora barbari dell'Europa orientale. Tuttavia dove oggi sorge la città di Białystok tardi centro politico polacco. Dopo la spartizione della Polonia passn̄ alla Prussia (1795), e con la pace di Tilsitt (1807) ...
Leggi Tutto
Città della Boemia orientale, posta in regione collinosa tra l'Elba e la Sázava (affluente della Vltava), sulla linea ferroviaria Jihlava-Praga. Conta 9400 ab. ed è discreto centro industriale (fabbriche [...] . Da questa decadenza, aggravata ancora per effetto delle guerre dei Trent'anni e di quelle tra l'Austria e la Prussia nel sec. XVIII, Čáslav si risollevò solo nel secolo scorso.
Bibl.: Soupis památek uměleckých a historických v království Českém ...
Leggi Tutto
Città del distretto di Coblenza (Prussia), circolo di Sankt Goar, situata a S.-SE. di Coblenza lungo la riva sinistra del Reno, a 81 m. s. m., sulla ferrovia Mainz-Coblenza; nel 1919 aveva 1797 ab.
Ha [...] si trova la cappella Werner, costruzione delle maestranze del duomo di Colonia, cominciata nel 1293, di cui è rimasta solo la parte orientale. Degna di nota è la casa a muratura e legname del sec. XVII presso il mercato.
Bibl.: R. Klaphek, Eine ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.