(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] di stile romanico tardo. Circa il 1218 la sua parte orientale e la cripta furono trasformati goticamente. Nella seconda metà del sec 1705 a Brandeburgo da Federico I, re di Prussia. L'attaccamento della città alla monarchia degli Hohenzollern ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] del primo Cinquecento. La raggiera di cappelle intorno al coro orientale fu aggiunta nei secoli XVI e XVII.
La singolare decorazione plastica dal congresso di Vienna, Münster fu assegnata alla Prussia insieme a gran parte del vescovato. L'università ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] Roma, segretario a Pietroburgo e a Vienna; durante la crisi orientale del 1877 incaricato d'affari ad Atene; nel 1879 a Parigi dell'impero e come presidente del Consiglio dei ministri di Prussia. I suoi rapporti con Guglielmo II furono per molto ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] villaggio di Kreinitz, prossimo al confine tra Sassonia e Prussia, l'Elba entra nel bassopiano che seguendo gli alvei L'Elba è parte dell'importantissimo confine storico tra Europa orientale e occidentale. Da esso procedette la conquista dei paesi ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] all'opposizione della Svezia, ottenendo solo la Pomerania orientale. Fu tuttavia compensato per la rinunzia alla Pomerania egli acquistò nella pace di Oliva la sovranità sul ducato di Prussia, che prima di allora si trovava sotto la sovranità della ...
Leggi Tutto
Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] città, non esistesse che una casa, presso il confine orientale dello stato libero di Amburgo. Alla fine del sec. XVI del presidente von Blücher. L'annessione al regno di Prussia, avvenuta in forma definitiva nel 1866, non modificò sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] di storia naturale e raccolte storiche della Turingia orientale) e del caratteristico Skatbrunnen, una fontana dove rivoluzionario. Nella guerra austroprussiana, si trovò a fianco della Prussia. Alla fine della guerra mondiale, il 10 novembre 1918, ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] e Rieden, dovute ai corsi d'acqua scendenti dai colli orientali, che dànno 18 milioni di kilowattora annui. Stazione doganale di si venne finalmente a un pieno accordo tra l'Austria e la Prussia, firmato il 16 maggio 1851, in forza di che i due stati ...
Leggi Tutto
Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] e miniere sotterranee) e possiede il porto fluviale più orientale della zona. La popolazione della città, assai diminuita casa Nassau-Orange, nel 1806 al granducato Berg, nel 1814 alla Prussia.
Bibl.: Dortmunder urkundenbuch, a cura di K. Rübel, I-IV ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] comunicazione con l'Oldenburgo settentrionale e con la parte sud-orientale del Hannover. La vecchia cità situata a S. del Secolarizzata nel 1803, Osnabrück passa al Hannover, nel 1806 alla Prussia, nel 1807 al regno di Vestfalia, nel 1810 alla ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.