Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] Sav. (accidentale, una cattura); l'Aquila anatraia orientale, Aquila nipalensis orientalis Cab. (accidentale, due catture germanici dell'Aquila nera (fondato nel 1701 da Federico I di Prussia) e dell'Aquila rossa (1705); quelli dell'Aquila bianca di ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] . Ecco l'origine del patto stretto il 20 aprile 1854 a Berlino tra il feld-maresciallo austriaco Hess e il cancelliere prussiano Manteuffel. Il patto o alleanza ebbe il nome di garanzia. Con esso i due sovrani si obbligavano alla difesa reciproca dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] scopo della sua vita, lo spinsero verso Parigi a studiare presso l'orientalista Silvestre de Sacy (1816). Ma subito dopo intervenne, in modo decisivo, il Niebuhr che, nominato ambasciatore di Prussia presso la Santa Sede, portò il B. con sé a Roma ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] detta Alto Ducato (Oberherzogtum), è separata dall'orientale per mezzo del corridoio formato dal territorio dell' casa Anhalt-Dessau. Nella guerra del 1866, l'Anhalt fu con la Prussia; nel 1867 entrò a far parte della Lega tedesca del nord, nel ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] . Dal 1672 al 1690 Jena è stata la capitale del ducato, ch'ebbe breve durata, di Sassonia-Jena.
La battaglia di Jena. - La Prussia, che dalla pace di Basilea (aprile 1795) era rimasta in pace con la Francia, e neutrale nella guerra del 1805 contro l ...
Leggi Tutto
SEDAN (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] a premere inesorabilmente. Alle ore 14 l'ultimo varco che ancora rimaneva a nord, presso Illy, fra il V corpo prussiano e la guardia prussiana, è definitivamente chiuso. Le truppe tedesche, che nell'attacco hanno trovato minore resistenza, puntano ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] con un doppio coro e transetto orientale e un deambulatorio di tipo francese intorno al coro orientale. Il timpano del portale meridionale, fu unita alla Prussia; nel 1807 al regno di Vestfalia, nel 1813 al Hannover e nel 1866 alla Prussia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] intraprese a richiesta del papa Alessandro IV una crociata in Prussia in aiuto dell'Ordine Teutonico e vi fondò la città questo scopo intraprese nel 1267 un'altra spedizione nell'Europa orientale, ma quando la Curia non approvò i suoi progetti, ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] porto della marina da guerra germanica. Sulla riva orientale dell'insenatura sorgono in breve grandi cantieri statali, della rivolta dello Schleswig-Holstein. Dopo la sua annessione alla Prussia, per la pace di Nikolsburg nel 1866, cominciò di ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] nord di Derendorf, a Bilk e a Oberkassel, mentre la parte orientale di Derendorf, Oberbilk e Flingern sono la sede di stabilimenti e Murat nel 1806. Il congresso di Vienna la assegnò alla Prussia: fu posta a capo di un distretto governativo e fatta ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.