WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] nella cappella di S. Niccolò. Nell'interno, notevoli l'altar maggiore orientale e gli stalli del coro (1738), forse di Balth. Neumann da nel 1816, in base a un accordo conchiuso tra Austria, Prussia e Assia, passò al granducato di Assia.
Bibl.: Un' ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] delta del Danubio, la regione della costa circassa sulla riva orientale del Mar Nero, e le fortezze di Ahalcik ed turca e, più ancora, per quella cristiana. L'ambasciatore prussiano portò personalmente le lettere; e Dibič poté essere indotto a ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] e meno barbarici a Yap ed a Palau. Nel gruppo orientale i capelli sono spesso tenuti corti, nell'occidentale quasi sempre la Germania acconsentirono. Il 17 dicembre Schlözer, ministro di Prussia presso la S. Sede, il marchese di Molins, ambasciatore ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] e le altre che salgono al Carso Carniolino o vanno alla Carniola orientale.
Attualmente la città è capoluogo del banato della Drava ed è accordo tra le cosiddette corti del Nord (Russia, Prussia e Austria), esse sdegnarono la diplomazia britannica, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] stabilito dovesse durare mezz'ora, il principe Enrico di Prussia e Herbert Bismarck, ministro degli Affari esteri, che avevano del Camerun (1894 e 1911), e dei possedimenti dell'Africa orientale e del sudovest (1890), contributo per il vasto disegno d ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] occidentale gotica fu distrutta nel 1774, la torre orientale gotica che sorgeva all'incrocio delle navate fu trasformata le truppe della prima coalizione, sotto il comando del prussiano Kalckreuth, la ripresero dopo qualche mese di eroica resistenza ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] caratteri di antico centro; due bracci del fiume racchiudono la parte orientale della città, che ha forma di mezzaluna; asse principale è la temporale dell'arcivescovo di Magonza, Erfurt passò alla Prussia; ma nel 1806 fu occupata da Napoleone, che ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] egli annegò nel 1711 nel Hollandsch Diep, lasciando il titolo al figlio Guglielmo IV. Con la pacé di Utrecht (1713) il re prussiano cedette il principato, non il titolo, a Luigi XlV in cambio di altri territorî. Guglielmo IV riunì sotto di sé tutti i ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] la situazione della Svezia era molto peggiorata. La Danimarca, la Prussia e il Hannover si erano uniti ai suoi nemici e la maggior parte delle terre degli Svedesi sulla costa orientale del Baltico andarono perdute. Nell'autunno del 1714 C. lasciò ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] e Southport sono luoghi di villeggiatura. Il confine orientale con lo Yorkshire è molto irregolare. La parte sud , guerreggiò, come crociato, in Palestina, in Spagna e in Prussia. Era il consigliere più fido di Edoardo III; fu creato cavaliere ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.