Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] con balze quasi a picco e raggiunge i 1543 m.; la sezione orientale è notevolmente più bassa, e ha forme più dolci. Una delle cime i Russi posto l'assedio a Silistria, Austria e Prussia protestarono in siffatti termini che lo zar ordinò senz'altro ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] del Veneto fu sicuramente la ragione del ritardo col quale gl'Italiani arrivarono nel Friuli orientale, del conseguente malcontento manifestato dalla Prussia alleata e dell'assurdo confine che ha gravato sull'anima e sulla politica italiana dal ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] municipale è il più importante del tardo Medioevo in tutta la Marca orientale. L'epoca più importante della sua costruzione è la fine del vi compose la Minna von Barnhelm; poi l'annessione alla Prussia, con cui la guerra si conchiuse, diede alla città ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] diffondere la lingua tedesca, che prima si arrestava al versante orientale dei Vosgi; cosicché la valle dell'Orne, interamente francese nel dagli alleati. In seguito al congresso di Vienna, la Prussia si impadronì dei paesi sulla sinistra del Reno e ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] che proteggeva quest'ultimo, l'Inghilterra, la Russia, la Prussia e la Turchia conclusero un patto segreto "per la (febbraio e aprile 1926); S. Sazonow, Les années fatales, Parigi 1927; A. Giannini, I doc. dipl. della pace orientale, Roma 1921. ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] e portare in Norvegia i cereali e altri prodotti della Germania orientale per scambiarli con lo stoccafisso e gli altri prodotti della svedese e la formazione del forte regno di Prussia, che inizia una politica mercantilistica d'incoraggiamento alla ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] , la costa del Mare del Nord (con le Isole Frisone Orientali, eccettuata Wangeroog) e il fiume Elba, per modo che a raggiunse con ciò il suo scopo: nel 1806 il Hannover fu ceduto alla Prussia, che lo perdette però nel 1807, con la pace di Tilsit. ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] Sassonia intorno a Brunswick, dei Vendi con Lubecca, e della Prussia-Livonia con Danzica. La lega, come si è detto, non dei Tedeschi che andarono a colonizzare la costa orientale, ma anche alla posizione geografica particolarmente favorevole, ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] ) e della rete ferroviaria, ma soprattutto l'aggregazione alla Prussia (1866); dal 1919 in aprile e ottobre sono state riprese e Obermainbrücke; da quest'ultimo la Lange Strasse (limite orientale della città antica) conduce a nord verso la Zeil (un ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] popolazione cosacca, contadina e non russa, della Russia orientale e sud-orientale. Il governo fu costretto a condurre una vera a una seconda spartizione della Polonia fra la Russia e la Prussia: la Russia ebbe questa volta la Volinia, la Podolia e ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.