FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] l'Inghilterra attraverso l'Irlanda, tenta di ferirla attraverso l'Egitto; Sieyès cerca a Berlino di persuadere la Prussia a sconvolgere l'Europa orientale per assicurare alla Francia il dominio su quella occidentale.
Ma ai primi del '99, secondo la ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , d'importazione e di esportazione della Francia orientale, della Germania renana e della Svizzera. Essa
Il trattato di pace del 5 aprile 1795 fu conchiuso tra la Prussia e la Francia dopo la prima guerra della Rivoluzione francese. Analogo trattato ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] id., L'opera contro l'analfabetismo nella Sicilia orientale, Roma 1923; id., L'opera contro l' 100 spose; nel 1915 queste percentuali erano abbassate a 0,4 e 0,7.
In Prussia bisogna risalire al 1883 per ritrovare le quote di 3,5 e 5,4%; nel ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] NO. di Kleinkems, sul confine francese, 7°31′ E.; punto più orientale, il confine bavarese a Unterwittighausen, 9°52′40″ E. Lo stato cercò dapprima di arrivare all'unità germanica con la Prussia e l'Austria; ma quando questa soluzione fu riconosciuta ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] pianure danubiane e iniziava anche definitivamente la politica orientale e balcanica dell'Austria.
La Prammatica Sanzione e tradizionali, all'infuori della Slesia, ceduta definitivamente alla Prussia e di alcune parti del Milanese, passate al re ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1790 una convenzione che appianò i dissensi tra l'Austria e la Prussia, non era che una conferenza. E da alcuni fu sostenuto che tedeschi, austriaci, ungheresi e bulgari); 6. Bologna 1928; orientalisti: 1. Parigi 1873; 2. Londra 1874; 3. Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] badese e prussiano sono inclusi nell'Assia.
La provincia dell'Alta Assia, estesa 3288 kmq. con 328.490 ab., ha per capoluogo Giessen, sede universitaria, sulla sinistra della Lahn. Il corso superiore di questo fiume con l'estremità orientale del ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] (v. glittica).
L'uso del sigillo è certamente di origine orientale, ma, anche se non si può escludere che talvolta esso fosse 'infila nell'anulare della mano destra. L'uso persiste nella Prussia, ma un tempo dovette essere praticato in varî luoghi, e ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] . Nel 1815 ritornò ad esistere, ma sotto altra forma; il trattato di Vienna lo amputò, a vantaggio della Prussia, di varî cantoni orientali (soprattutto di Saint-Vith e di Bitburg). La maggior parte del territorio dell'antico ducato fu costituita in ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] du Châtelet; la sua permanenza presso il re Federico II di Prussia; la sua apoteosi finale di grande apostolo della tolleranza e di il guizzo del sarcasmo e dell'ironia; la messinscena orientale, pressoché obbligatoria, che vi fa sfilare Cinesi, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.