MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ordine dell'imperatore Nicola I, genero del re di Prussia.
Nel Cremlino l'omogeneità del carattere fu distrutta sul carattere che la scienza stessa deve avere: occidentale-cattolica o orientale-greca. Nel sec. XVII Mosca ha già uomini di valore: ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] qualche tempo (228) ha posto piede nelle città greche della costa orientale dell'Adriatico: di qui in poi i regni ellenistici sono impegnati di Luigi XIV o di quello di Federico II di Prussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino optimo iure non ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] offensiva, la strategia di Federico II di Prussia tende alla battaglia, che prepara e conduce sapientemente vittoria.
L'applicazione che di tale dottrina si è fatta nell'Africa Orientale dall'ottobre 1935 al maggio 1936, ha avuto il collaudo di un ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di cuoio o di carta.
Fu appunto dalle legature orientali che derivò quella particolare tecnica delle impressioni in oro, e l'arma del possessore. Il duca Alberto di Prussia fece invece allestire legature in oreficeria per la sua Silberbibliothek ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] anche attualmente, ben 32 ettari circa di superficie all'estremità orientale della città. Febbrile vi dovette essere il lavoro in 1701 col nome di Federico I, divenne il primo re di Prussia. Il grandioso edificio (occupante un quadrato di 90 metri di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] lo spettacolo collettivo alla "festa", lo recita in un bazar orientale o sotto la tenda di un circo; fonde music-hall, circo ) dove un popolano è messo a contrasto con Federico di Prussia, Le preoccupazioni e il potere (1960) di scottante attualità ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] del palazzo comunale della Città vecchia (l'ala settentrionale e orientale sono in stile gotico del sec. XIX) con la torre guerra di 20 milioni di talleri. Dall'altra parte la Prussia si obbligò a non violare l'integrità territoriale della Sassonia ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] ad esempio, il Bajkal (Siberia), varî grandi laghi dell'Africa orientale (Tanganica, Niassa, ecc.), il Mar Morto (Palestina), ecc. sotto una spessa coltre di ghiaccio (Finlandia, Svezia, Prussia, Canada).
Nei laghi di sbarramento. lo sbarramento che ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] nel fatto che le due prime città appartengono alla Prussia. L'aspetto antico della città è stato conservato solo riuscendo ad estendere, per breve tempo, il suo dominio sulla Frisia orientale.
La posizione che Amburgo acquista nel sec. XV, in virtù ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] ed è larga appena da 25 a 30 km.; essa si appoggia al versante orientale dei Vosgi, giunge fino al Reno e scende rapidamente con esso verso il nord, deploravano che l'Alsazia fosse stata annessa alla Prussia piuttosto che ad essi.
La questione dell' ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.