POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , sarebbero i progressi compiuti dai territorî compresi nel regno di Prussia: da soli 1.100.000 ab. nel 1688, essi Africa, in Asia, nel Nord-America atlantico, nell'Australia orientale. Possono indicarsi come aree a bassa densità quelle nelle quali ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 183 km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83,5. La sua superficie è di kmq. 8718,7 oltre a kmq Spagna e il non intervento dell'Austria e della Prussia. Sulla fine di luglio, s'iniziarono le ostilità ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] valse: nel Napoleone che riceve a Tilsit la regina di Prussia, per la sola figura del maresciallo Mortier si adoperarono 179 come quel P. Saunder che ha firmato alcuni pezzi di soggetto orientale; e circa il 1885 vide il tentativo fatto dal principe ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . La Confederazione era un enorme cuneo tra l'Austria e la Prussia, respinte l'una al di là dell'Inn, l'altra al N. et la Pologne, 1806-1807, Parigi 1909; E. Driault, La politique orientale de N., Parigi 1904; A. Vandal, N. et Alexandre, Parigi 1896, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e in genere tutti i provenienti dall'Europa settentrionale e orientale). Il rector, scelto da queste quattro "nazioni", era 1809, era stata fondata da Federico Guglielmo III re di Prussia e secondo le direttive di Guglielmo di Humboldt l'università ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] coloranti in polvere finissima: si usano l'indaco, il bleu di Prussia, l'oltremare, mescolati con cromato di piombo, o con sali vegetale tipico dei popoli della civiltà asiatica orientale.
Il lato etnologicamente altrettanto importante dell' ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] S. Martino ai Monti a Roma (Toesca). La dipendenza dall'arte orientale e bizantina - cui si collega quella mutazione dello stile - si l'arredo del palazzo di Federico Guglielmo di Prussia, distrutto per le consuete necessità finanziarie procurate ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] proveniente da Sinope, e altre pietre rosse e brune orientale ora non più usata); minio (usato estesamente ancora oggi ed è stabile; altri verdi come verdi di cromo, verde di Prussia, verdi di cobalto, verdi cinabro, ecc., che si vendono con nomi ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] e rapide, per modo che, come per certi fiumi dell'Europa orientale, non si può parlare di un corso superiore nel senso poco il Baden, la Baviera, la Francia, l'Olanda e la Prussia, ebbe cura di rimuovere certe cause di contrasti derivanti dall' ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Ma ancora nel sec. XVIII i sovrani d'Austria e di Prussia dovettero limitare il loro intervento a qualche divieto d'importazione e e ad una gravissima moltiplicazione, specialmente nell'Europa orientale, delle barriere doganali. Non sono mancate le ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.