UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Il 20 giugno di ogni anno presso un'osteria posta al limite orientale della puszta si svolge una celebre fiera. Molto in voga le con i Turchi, egli venne a un accordo con la Prussia e non esitò a trarre profitto dalla magiarofobia dei Serbi - ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] egiziani. Più tardi i Romani andarono abbandonando sempre più agli Orientali anche i mercati d'Occidente.
L'Impero romano non è estende dalla Francia e dall'Inghilterra nel nuovo regno di Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi stati ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e Ontario e sul S. Lorenzo, facendosi tortuosa nel suo estremo tratto orientale, a S. del gran fiume, dove il territorio dell'Unione si citati: O. R. Jacobi, nato a Königsberg nella Prussia; Cornelius Krieghoff, venuto da Rotterdam; l'inglese David ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] occidentale (presso Aš, 12°,5′ long. E.) e il limite orientale (sorgenti del Tibisco Bianco a est di Sighet) intercorrono circa 950 km bacino di Náchod dove i Cèchi si spingono fino al confine prussiano. La striscia è larga un centinaio di km. tra l ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] del 9 giugno 1815 aveva fatto entrare nella nuova Confederazione germanica - aveva perduto a favore della Prussia alcune delle frazioni orientali degli antichi Paesi Bassi austriaci, dell'antico principato episcopale di Liegi, dell'antico principato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la biblioteca di Monaco con la preziosa collezione dell'orientalista Widmannstetter (1558), collocò i suoi 11.000 volumi in costituì la biblioteca di Gotha nel 1661; Federico Guglielmo di Prussia riuscì a raccogliere una biblioteca di 20.000 voll. e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] a quelle di lana, la Palestina e in generale tutti i territorî orientali; l'Asia Minore e specialmente la Frigia, la Lidia, la città disegnatura Jacquard, iniziata nel 1865 da E. Mosterts, prussiano; degli scialli cardati fini iniziata a Prato da L. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] fino all'affermarsi della nuova civiltà greca.
Tra gli altri popoli orientali sono da ricordare i Lidî, che giunsero poi al dominio di sono la Landwirtschaftliche Hochschule, a Bonn-Poppeldorf (Prussia), fondata nel 1847 e frequentata nel 1927 da ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] occupavano saldamente i margini della città (salvo dal lato orientale) il porto e i forti. Cominciarono da quelle posizioni cui affidò il comando supremo delle operazioni contro la Prussia.
Al comando supremo italiano si studiava intanto un nuovo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Carlo Guarmani, italiano levantino, agente consolare del re di Prussia a Gerusalemme. Nel 1851 s'era già recato a Giauf ‛ā una prima volta nel 1902; poi fece un lungo viaggio nell'Arabia orientale, da el-Baṣrah a Mascate, nel 1905-6; ed era di nuovo ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.