Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] a conoscere in tutta la sua estensione il Mar Rosso, il limite orientale dell'Africa era segnato dal Nilo, onde l'Egitto era considerato talora stesso in Algeria. Ma la guerra con la Prussia del 1870-71 aveva sospeso l'espansione coloniale francese ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] all'ingresso S. dello Stretto di Juan de Fuca (125° 5′), il più orientale è allo sbocco del St Croix River (66° 58′). L'estensione da N. consigliare un'instaurazione monarchica col principe Enrico di Prussia. In genere, tutti coloro che più avevano ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Maria in Valle a Cividale, cui dànno fama gli stucchi di ispirazione orientale. A Roma le chiese (sec. VIII e IX) di S. Maria del 1863; particolarmente gravi la crisi nei rapporti con la Prussia intorno al 1873 (Kulturkampf; v.), e quella nei ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sono questi i due grandi cotoni dell'Asia, specialmente centrale e orientale: le due specie si sono incrociate fra di loro e forse .
I centri più importanti dell'industria tedesca sono la Prussia (specialmente la Renania e la Westfalia), la Baviera, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è a 5° 57′ 26′′ long. E. nel Cantone di Ginevra; il più orientale a 10° 29′40″ nel Cantone dei Grigioni.
Rilievo e morfologia. - La Svizzera utile un nuovo conflitto delle grandi potenze, la Prussia dovette infine cedere: nella primavera del 1857 essa ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nel 1436 (spesso confusa con Königsberg nella Prussia), fu allievo a Vienna del Purbach, di λ essendo 0h Greenwich, 1h λ 15° E (Europa centrale), 2h λ 30° (Europa orientale), ecc. fino a 23h. La zona in cui gli orologi son regolati su Greenw. va da λ ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] scoppiata la guerra fra l'Austria da una parte e la Prussia e l'Italia dall'altra. La vittoria italo-prussiana da un l'abbandono dei caftani e degli enormi cappelli (islic) di tipo orientale, la moda dei viaggi a Parigi e della lingua francese come ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] vere spade provenienti, come già prima i pugnali, dal Mediterraneo orientale. Come i primi pugnali, così le prime spade hanno la le azioni della cavalleria. Allora Federico II di Prussia abbandona l'artiglieria di battaglione istituita sull'esempio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sul suo lato occidentale il basso bacino dell'Eden e su quello orientale la catena dei Monti Pennini. Quest'ultima è la parte più il governo inglese concluse trattati di navigazione con la Prussia, la Danimarca, Lubecca, Brema, Amburgo, la Francia ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] utilizzano perciò in chimica analitica. Così il sale ferrico (blu di Prussia o azzurro di Berlino) Fe4[Fe(CN)6]3 è di Le masse ferrifere elbane sono distribuite tutte lungo la costa orientale dell'isola, su una quindicina di chilometri di lunghezza, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.