L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] e di insegnamento in ogni università. Grazie ai suoi lavori Jacobi aveva ottenuto una cattedra a Königsberg, nella Prussiaorientale. Nella capitale prussiana la figura di maggior prestigio è Peter Gustav Lejeune Dirichlet (1805-1859), un allievo di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] del secolo scorso). Per quanto riguarda la cronologia, un termine sicuro è fornito dai v. scoperti in Pomerania e in Prussiaorientale (bicchieri di Lūbsow e frammento di Pollwitten), databili tra il 150 e il 200 per il materiale concomitante. Alla ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] i fasti di un passato non troppo lontano.
In Europa si è creata un’isola linguistica russa nella vecchia Prussiaorientale, incuneata all’interno del territorio della Comunità europea, mentre una vasta comunità di parlanti russo si è stabilita negli ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] aristocrazia locale, che la gestisce in forma diretta attraverso corvées obbligatorie. Dal Brandeburgo alla Pomerania, dalla Prussiaorientale alla Polonia, dalla Russia alla Moldavia si diffonde dal XVI secolo in poi il 'secondo servaggio', che ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] (dove poteva valersi dei servigi della tipografia di Ulrich Morhart), tra il 1556 e il 1557 compì un viaggio in PrussiaOrientale, Lituania e Polonia in missione per conto del duca Cristoforo (Brecht - Ehmer, 1984). La prima destinazione fu la corte ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] lisciano arrotondano e gettano sulla sabbia grumi di questa resina fossile. Altri importanti giacimenti sono nel Samland (Prussiaorientale) sulla riva destra della Vistola; sotto le coste della Svezia (ant. Scania) e della Danimarca (specialmente l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] di Thorn nel 1466, l’ordine deve cedere la Pomerania e la parte occidentale della Prussia con la fortezza simbolo di Marienburg.
La Prussiaorientale con capitale Königsberg resta al Gran Maestro, il quale però deve riconoscersi come vassallo della ...
Leggi Tutto
Schleiermacher, Friedrich Daniel Ernst
Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834).
La vita e le opere
Formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s’iscrisse [...] all’univ. di Halle per studiarvi teologia. Dopo essere stato precettore in PrussiaOrientale (1790-93) e aiuto predicatore a Landsberg, nel 1796 si trasferì a Berlino, dove conobbe Schlegel e divenne uno dei principali esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
Weber, Max
Francesco Tuccari
Il grande studioso della società capitalista
Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, [...] egli si occupò di storia agraria romana e delle profonde trasformazioni che stavano investendo i grandi latifondi della Prussiaorientale sotto l’effetto dell’avvento del capitalismo. I suoi studi più importanti maturarono nei due decenni successivi ...
Leggi Tutto
ponti di Konigsberg, problema dei
ponti di Königsberg, problema dei storico problema che la tradizione vuole legato alla città di Königsberg della Prussiaorientale (oggi Kaliningrad, in Russia), nota [...] per aver dato i natali a Immanuel Kant (1724-1804). Il problema riguarda la possibilità di compiere un percorso (cammino semplice) attraversando tutti i ponti della città e passando per ognuno di essi ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.