GRUDZIADZ (ted. Graudenz; A. T., 58)
Città della Polonia, situata sulla riva destra della Vistola presso il confine con la PrussiaOrientale. Fondata dai Cavalieri Teutonici nel sec. XIII, venne sotto [...] il dominio polacco in seguito alla pace di Thorn (1466). Con la prima spartizione della Polonia (1772) fu assegnata alla Prussia. La città, cinta da alte mura e fossati, con una cittadella fortificata, aveva, nel 1931, 33.500 abitanti, di cui 6900 ...
Leggi Tutto
STOLBERG-WERNIGERODE, Udo conte von
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Berlino il 4 marzo 1840, ivi morto il 19 febbraio 1910. Appartenente a un ramo della celebre famiglia feudale, si diede [...] , fece parte della Camera dei Signori prussiana. Dal 1891 al 1895 fu presidente superiore della PrussiaOrientale. Deputato al Reichstag dal 1877, fu autorevole membro del partito conservatore difendendo gl'interessi dell'aristocrazia agraria ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dello Stato, prevalentemente cattolico in Renania, Slesia, Posnania e in maggioranza luterano in Pomerania, Brandeburgo, Hannover e Prussiaorientale, tentava di facilitare al massimo i matrimoni misti e l'educazione luterana della prole nata da essi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] testimoniato però anche nel castello del limes di Zugmantel.
Più rara nella Germania oltre il limes (compare principalmente nella Prussiaorientale) è la fibula a tenaglia, per esempio quella del n. 260 (= Almgren, fig. 244).
Forma tipica della tarda ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] anch'essa del primo Trecento. Un'ampia diffusione di questa tipologia è registrabile anche nella Germania settentrionale, nella Prussiaorientale e occidentale e nella Slesia: il caso più rimarchevole è costituito dalla chiesa dedicata a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] la regione dei Sudeti in Cecoslovacchia e, all'interno dei confini di quello che era stato il Reich tedesco, la Prussiaorientale, la Pomerania, parte del Brandeburgo, la Slesia. V'era, all'origine di queste misure che cancellavano i risultati della ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] in questo a opere di altre regioni: per es. un altare (Varsavia, Muz. Narodowe), proveniente da Grudzia̢dz, nella Prussiaorientale, e quelli di Friedberg (Darmstadt, Hessisches Landesmus.), nell'area del medio Reno, della parrocchiale di Netze e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ), è stato il primo istituto sovvenzionato dallo Stato per l'insegnamento congiunto di matematica e fisica. Situato nella Prussiaorientale, provinciale e agricola, il seminario si differenziava e al tempo stesso aveva origine dalle riforme educative ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] , non sempre erano superiori ai 250 ettari, anche se in alcuni casi potevano superare, come per esempio nella Prussiaorientale, i 1.000 ettari. In queste regioni i contadini divennero progressivamente sempre meno liberi in quanto furono assoggettati ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] istituzioni ospedaliere, avendo come principali punti di riferimento i castelli di Königsberg (Prussiaorientale, od. Kaliningrad, Russia) e di Marienburg (Prussia occidentale). Ma anche delle fondazioni ospedaliere di quest'Ordine poco si conosce ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.