SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] politico" che lo Stein pubblicò quando abbandonò il servizio della Prussia. Nel 1813 riuscì a impedire che i Russi s'impadronissero della PrussiaOrientale. Presidente della Prussia Occidentale nel 1816 e di tutte e due le provincie prussiane ...
Leggi Tutto
ROKOSOVSKIJ, Konstantin Konstantinovič (App. II, 11, p. 727)
Maresciallo sovietico, nato a Varsavia nel 1896 (non 1887). Promosso maresciallo nel giugno 1944, nell'agosto raggiunse la Vistola, ma non [...] sino a Stettino e Swinemünde ed ebbe il comando delle forze sovietiche d'occupazione in Polonia e nella Prussiaorientale dominando in breve tempo i movimenti clandestini antisovietici. Nel 1949, nel quadro della politica staliniana rivolta a legare ...
Leggi Tutto
WERDER, August, conte von
Alberto Baldini
Generale prussiano, nato a Schlossberg presso Norkitten (Prussiaorientale) il 12 settembre 1808; morto al castello di Grüssow, presso Belgard (Pomerania), [...] Iniziò giovanissimo il servizio militare nelle Guardie del corpo a cavallo. A 17 anni entrò a far parte dell'esercito prussiano. Durante la campagna del 1866 in Boemia comandò una divisione dell'armata del principe Federico Carlo. Nella campagna del ...
Leggi Tutto
KURISCHES HAFF (A. T., 58)
Arrigo Lorenzi
HAFF Laguna del Baltico, nella costa della PrussiaOrientale, dell'area di 1620 kmq., così denominata dalla popolazione dei Curi, ora estinta. Appoggiandosi [...] è limitata da fertili terreni alluvionali dovuti all'opera dei fiumi che vi sbocciano e particolarmente al Nemunas (Memel); questo forma un delta in parte occupato da paludi. La laguna è tagliata dal confine tra la PrussiaOrientale e la Lituania. ...
Leggi Tutto
ŠLIUPAS, Jonas
Giuseppe Salvatori
Uno dei più energici fautori dell'indipendenza lituana. Nato il 3 febbraio 1861 a Rakandziai, nel distretto di Šiauliai, studiò filologia e giurisprudenza presso l'università [...] di Mosca da dove, perseguitato dal governo zarista, dovette trasferirsi prima nella Prussiaorientale e poi in Svizzera, dove partecipò attivamente al movimento della rinascita lituana che allora faceva capo al giornale Aušra (L'Aurora). Nel 1884 si ...
Leggi Tutto
SAMLAND (A. T., 58)
Elio Migliorini
Regione costiera della PrussiaOrientale, posta tra il Kurisches e il Frisches Haff, avente forma rettangolare, vasta 2250 kmq. È costituita da un nucleo terziario [...] lievemente ondulato, per la massima parte ricoperto da depositi glaciali, alto 110 m. proprio al centro della penisola (Galtgarben nell'Alkgebirge). Il terreno è fertile e ben coltivato; vi sono molti ...
Leggi Tutto
GENZMER, Erich
Storico del diritto, nato a Marienwerder nella PrussiaOrientale (oggi con nome polacco Kwidzyń) il 22 luglio 1893. Professore dal 1922 successivamente nelle università di Königsberg, [...] Francoforte sul Meno, Amburgo, dal 1953 ha avviato e dirige i lavori del "Nuovo Savigny", storia generale del diritto romano nel Medioevo, tuttora in corso di preparazione, con larga collaborazione internazionale. ...
Leggi Tutto
KURSCHAT, Friedrich (in lituano Kuršaitis Pričkus)
Giuseppe Salvatori
Scrittore lituano, nato a Noragehlen il 24 aprile 1806, morto a Cranz il 23 agosto 1884. Allievo di Rhesa e contemporaneo dello storico [...] Daukantas, tenne in onore la lingua lituana nella PrussiaOrientale. Compilò raccolte d'inni sacri ad uso dei militari lituani arruolati nell'esercito prussiano di cui era cappellano. Fondò nel 1849 il giornale Keieivis. Fu anche professore all' ...
Leggi Tutto
RADAU, Jean-Charles-Rodolphe
Giovanni Silva
Astronomo, nato il 22 gennaio 1835 ad Angerburg (PrussiaOrientale), morto a Parigi il 21 dicembre 1911. Frequentò a Königsberg l'università e l'osservatorio [...] astronomico, e collaborò poi al calcolo delle osservazioni geodetiche e astronomiche fatte dall'esploratore A. d'Abbadie, ch'egli raggiunse nel 1859 a Parigi. Assai più tardi, assunta nazionalità francese, ...
Leggi Tutto
MEYEN, Franz Julius Ferdinand
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Tilsit (Prussiaorientale) il 28 giugno 1804, morto a Berlino il 1° settembre 1840. Laureato in medicina e in chimica-farmacia, compì [...] negli anni 1830-32 un viaggio intorno al mondo a bordo della nave Prinzess Louise, durante il quale raccolse un assai ricco materiale scientifico. Reduce da questo viaggio fu nominato professore nell'università ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.