Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] stato ritrovato nella Francia di Luigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a partire da Pietro il Grande, la Francia, per l'Italia, per la Germania occidentale degli anni settanta questo non è più vero. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] una netta divisione socio-economica della città, con il settore occidentale trasformato in un luogo di residenza per i ceti medi e invece non accada per esempio nel Regno di Prussia, un altro Stato con radicate tradizioni municipalistiche, ben ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] il gotico, l’ittito e, tra le altre, ancora, l’antico prussiano. Molte delle lingue usate in passato sono giunte a noi in modo nepali parlato in tre distretti del Darjeeling nel Bengala Occidentale, nessun’altra lingua ha in India un proprio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] del colore rosso era così profondamente radicato nella cultura occidentale, che ancora nel 1893 il dermatologo danese Niels Finsen avvio disastroso, nel 1768 anche Federico II di Prussia decise di promuovere la diffusione dell'inoculazione nei suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] forte fino al punto di dominare la scena della medicina occidentale nel corso del XVIII secolo. Il lavoro di Morgagni non e ai soldati, impegnati nella guerra con l'Austria e la Prussia a partire dal 1792. Nel 1794 il chimico Antoine-François ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] che investirono invece questo istituto nel resto dell'Europa occidentale e mediterranea. Perciò in queste regioni la grande proprietà dall'esercito napoleonico, le leggi che il governo di Prussia varò nel 1807 e nel 1811, destinate a garantire ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] amor di patria puramente politico di Federico II di Prussia nelle Briefe über die Vaterlandliebe (1779). Tale fragilità fu dei nazionalismi e dell'idea di nazione conobbero nell'Europa occidentale, centrale e orientale.
Al di là di queste diverse ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] nella prima metà del secolo era diventata feudo dei Cavalieri teutonici, si continuò a parlare il prussiano antico, una varietà del baltico occidentale che scomparirà soltanto agli inizi del sec. XVIII. La documentazione scritta di questa lingua, i ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] scienza politica. Così, per esempio, nella Germania Occidentale ha apportato contributi decisivi alla moderna scienza dell' non solo il fatto che - a paragone, per esempio, della Prussia - solo assai più tardi si costituì in Gran Bretagna una vasta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] quello della diffusione della rivoluzione industriale nel mondo occidentale, dall'altro lato, sul piano scientifico, a Liverpool; verso il 1820 il procedimento entrò in uso anche in Prussia e in altre regioni tedesche, ma non sembra che sia stato ...
Leggi Tutto