SASSONIA-MEININGEN (Sachsen-Meiningen; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania, incorporato (dal 1920) nella Turingia, di cui forma ora la parte più meridionale. [...] cui i suoi figli aggiunsero altre terre del versante sud-occidentale della Selva di Turingia ereditate da un altro ramo collaterale della largita nel 1824. Il duca Bernardo fu costretto dalla Prussia ad abdicare a favore del figlio Giorgio II (1866- ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] anni dopo ebbe il comando di un'armata nella guerra contro l'Austria. Alla testa della frazione occidentale dello schieramento prussiano, penetrò in Boemia costringendo i Sassoni - alleati dell'Austria - e le truppe avanzate austriache (corpo Clam ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di
Lello BONIN-LONGARE
Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] di Schleswig-Holstein. Secondo l'uso della casa reale di Prussia, il principe fu aggregato, appena decenne, al reggimento dal settembre 1914 in poi un gruppo d'armate sul fronte occidentale. In tale qualità tenne la direzione, più che altro nominale ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] s'impegnava a prendere le armi contro Napoleone e concludeva un'alleanza offensiva e difensiva con la Russia. Nella prossima campagna la Prussia doveva mettere in armi 80.000 uomini e la Russia 150.000. In un articolo segreto la Russia s'impegnava a ...
Leggi Tutto
XANTEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Prussia nord-occidentale, appartenente al distretto amministrativo di Düsseldorf. Situata a 2 km. dal Reno e a 22 m. s. m., è collegata con i maggiori [...] centri circostanti da due tronchi ferroviarî e da un canale col Reno. Conta circa 5000 ab. in gran parte cattolici. Possiede numerose scuole e la sua attività economica è soprattutto basata sull'agricoltura ...
Leggi Tutto
OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Maria Modigliani
Città della Germania occidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] di destra del Reno; è a 43 m. s. m., a 6 km. NNO. di Mülheim sulla Ruhr, con la quale è collegata da una tramvia elettrica. La città è divisa in due parti: la città antica, tra la Ruhr e il canale Reno-Herne, ...
Leggi Tutto
VAN MILDERT, Johannes
Arthur Laes
Scultore fiammingo, detto "den Duyts", nato a Königsberg (Prussia Orientale), morto ad Anversa il 21 settembre 1638. Nel 1610 maestro nella gilda di S. Luca in Anversa, [...] nel 1633-34. Ricevette i diritti civici di Anversa nel 1628; fu scultore dell'arciduca Alberto. Nel 1621 scolpì il portale occidentale della chiesa di S. Carlo Borromeo in Anversa, nel 1622 l'altar maggiore dell'abbazia di S. Michele pure in Anversa ...
Leggi Tutto
WITTENBERGE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È la città più importante del Prignitz, regione del Brandeburgo nord-occidentale che ha avuto notevole importanza storica nei destini della Prussia. Posta [...] presso la riva destra dell'Elba, che viene qui valicata da un ponte di 1600 m. e presso la confluenza in essa dello Stepenitz, 28 m. s. m., circa a eguale distanza da Berlino e da Amburgo, è sulla linea ...
Leggi Tutto
KLEIST, Paul Ludwig von
Mario TORSIELLO
Generale tedesco, nato l'8 agosto 1881 a Braunfels (Prussia), da una famiglia di Junker. Sottotenente degli ussari nel 1905, partecipò alla prima Guerra mondiale [...] corpo d'armata durante la campagna di Polonia, successivamente come comandante del XXII corpo d'armata motomeccanizzato alla frontiera occidentale, con il quale prese parte alla campagna di Francia (aprile-giugno 1940). Nominato generale di armata, e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] assemblea popolare, come invece avevano continuato a fare la Prussia, l'Austria e la Russia.
I moti del Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛deprimente', tuttavia la Germania occidentale, l'Italia e il Giappone hanno tutti dato vita - con vario ...
Leggi Tutto