SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] densità supera notevolmente la media del granducato; la Turingia occidentale a SE. di Eisenach, che è prevalentemente boscosa e Austria. Nelle guerre contro la rivoluzione si schierò con la Prussia, ma dopo la sconfitta di Jena aderì forzatamente e ...
Leggi Tutto
NAUMBURG sulla Saale (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia prussiana nel distretto di Merseburg, 40 km. a SO. di Lipsia. Essa si trova in bella posizione, a 133-230 m. [...] il gotico primitivo è già in tutto maturo. Il coro occidentale, con le arcate sormontate da una galleria, con i dal Tilly, nel 1632 da Gustavo Adolfo; nel 1814 passò alla Prussia.
Bibl.: K. P. Lepsius, Gesch. der Bischöfe des Hochstifts Naumburg ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] di Metz, il v. Moltke (senior), capo di Stato maggiore prussiano, formulò il piano d'inseguire i Francesi di F.-A. Bazaine mischia di circa 5000 cavalli) avveratasi all'estremo occidentale del campo di battaglia, riuscita però infruttuosa per ...
Leggi Tutto
SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] Altmark (a N.) appartiene ai più antichi distretti dello stato prussiano, le zone centrali (principati di Halberstadt e di Quedlinburg) data l'esistenza di fertili terreni (salvo nell'Altmark occidentale e a oriente dell'Elba, dove la landa sabbiosa ...
Leggi Tutto
SEMIGALLIA (in lettone Zemgale; A. T., 58)
Elio Migliorini
Una delle quattro provincie della Lettonia, posta a sinistra della Daugava, avente una forma stretta e molto allungata (tra 22° 30′ di long. [...] Baltico, il grande bastione morenico che si allunga dalla Prussia orientale all'Estonia; qui si trovano numerosi piccoli degli altri quattro distretti, Tukums (ab. 7658), all'estremità occidentale del bassopiano di Riga-Jelgava, e Bauska (ab. 4841) ...
Leggi Tutto
SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] si ricava carbone) e aventi buone cave di pietra. La parte occidentale è invece pianeggiante e si presta alle colture (segala, barbabietole). Nel sec. XIX questo si legò strettamente alla Prussia; regnarono in quel periodo Giorgio Guglielmo (morto ...
Leggi Tutto
MINDEN
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] .
Monumenti. - La cattedrale (S. Pietro), è romanica nell'ala occidentale (sec. XI e XII), nella navata centrale e nel coro (finito 1814 fece parte del regno di Vestfalia, poi passò alla Prussia che ne fece per qualche tempo una delle piazzeforti più ...
Leggi Tutto
SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] solo su un quinto del territorio. Nella parte occidentale è abbastanza diffusa la lavorazione delle argille. Il ducato 1908) conchiuse sin dal 1862 una convenzione militare con la Prussia; suo nipote Ernesto II dovette rinunziare al trono in seguito ...
Leggi Tutto
MARIA-LAACH (Maria ad Lacum)
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] 1802 l'abbazia fu indemaniata dalla Francia, e nel 1815 dalla Prussia; i gesuiti l'acquistarono nel 1862, ne fecero una casa d , due transetti, due torri centrali e due occidentali, dall'esterno straordinariamente vario. La sobrietà dei particolari ...
Leggi Tutto
XINGÙ (A. T., 153-54)
Emilio Malesani
Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] fiumi di cui il più orientale è il Kuluene e il più occidentale il Rio Steinen. Altri rami sorgentiferi sono il Kuriseu, il Batovy nel sec. XVIII e nel 1842-43 da Adalberto di Prussia che risalì il corso inferiore; particolare importanza ebbero le due ...
Leggi Tutto