GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] di Hohenzollern) sotto gli ordini diretti del re Guglielmo di Prussia e del suo capo di stato maggiore von Moltke (v. i corpi disponibili delle due armate I e II sulla riva occidentale della Mosella. Il Bazaine, in luogo di profittare della sosta ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] a nord del Noteć (1772); il resto, dal 1793 in poi, formò, insieme col territorio di Kalisz, la provincia della Prussia Meridionale. Dopo la pace di Tilsit (1807), passò a far parte del granducato di Varsavia di creazione napoleonica; col 1815 tornò ...
Leggi Tutto
LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
*
Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] glaciale. L'Alta Lusazia occupa la sezione più occidentale dei Sudeti, donde si estende a N. su non forma un'unità politica.
L'Alta Lusazia appartiene in parte alla Prussia e in parte alla Sassonia. La parte sassone comprende quasi tutto il ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] re di Boemia. Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena. La divisione della Slesia fra la Prussia e l'Austria nel 1742 non toccò il territorio del principato di Těšín, che nell'organizzazione amministrativa delle terre silesiache ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] leucitici e basaniti; leucititi al lago di Laach; nella Prussia Renana, nell'Assia e nello Středohoří (Mittelgebirge) boemo, fino a nefeliniti nel vulcano Meru nell'Africa occidentale, e inoltre leucititi, leucititi nefeliniche e basalti leucitici ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] parte tedesca, l'armata del principe reale di Prussia (3ª) fornì nuova prova dello spirito di solidarietà sale al passo di Saverne (Zabern) per guadagnare il versante occidentale dei Vosgi e continuare in Lorena verso Metz. Dove questa strada ...
Leggi Tutto
KASCIUBI o Casciubi
Giovanni Maver
Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] e vi resta sino alla prima spartizione della Polonia (1772), quando, assieme ad altre regioni della Polonia occidentale, viene annessa alla Prussia. Dopo la guerra mondiale la zona kasciuba si ricongiunge alla Polonia.
Anche nel campo culturale l ...
Leggi Tutto
RELITTA, FAUNA
Edgardo Baldi
. L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] il mare attraverso gli stretti danesi; l'acqua del Baltico occidentale si fa salata (mare a Littorine) e la precedente fauna e giungendo anche ai laghi interni della Danimarca e della Prussia Orientale che non erano stati mai in comunicazione con il ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] gotico. Sono del 1° periodo (1230-40) la facciata occidentale a due torri, in cui si n0tano già influenze del gotico come principato, al Brandeburgo. Nel 1813 venne a far parte della Prussia.
Bibl.: G. Schmidt, Urkundenbuch der Stadt H., 2a ed., ...
Leggi Tutto
STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] attribuita alla Danimarca; ma nel 1815 tornò alla Prussia.
Monumenti. - La città è particolarmente ricca XIV) è molto sobria all'esterno, salvo il ricco portale occidentale e le due imponenti torri, cronologicamente posteriori, con cuspide barocca. ...
Leggi Tutto