MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] . Già Mojmír estese il suo dominio anche sulla Slovacchia occidentale, donde cacciò il principe di Nitra, Pribina, fondatore maggior parte era stata ceduta nelle guerre di successione alla Prussia, in modo che venne creata la nuova provincia moravo- ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] Tacito narra che, a differenza soprattutto delle tribù germaniche occidentali, si è formato presso di loro un forte potere oggetti d'importazione dai Romani, scoperti nelle tombe in Prussia, possono essere stati introdotti in parte anche attraverso ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] allora nella sua mente l'idea di una quadruplice occidentale (Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo), "potente del 15 luglio 1840 con la Russia, l'Austria e la Prussia, che impegnava le potenze firmatarie ad aiutare il sultano contro Moḥammed ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] SE.: è più basso che nel Meclemburgo, nella Pomerania e nella Prussia propria. Vi si possono distinguere due zone sviluppate nel senso della lunghezza della penisola. Quella occidentale è un grande ripiano di sabbie accumulate dalle acque di fusione ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] l'Assia); nel 1815 il Palatinato ritornò alla Germania con l'antico nome, fu però spartito fra Baviera, Assia e Prussia. Il nome Palatinato restò poi limitato alla porzione bavarese, sulla sinistra del Reno. Dal 1918 al 1930 fu occupato dai Francesi ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] lo Z., con l'appoggio di Federico Guglielmo I di Prussia, viene consacrato vescovo della comunità, previo esame della sua di irradiazione: Alasca, California del sud, Giamaica, Indie Occidentali, Nicaragua, Demarara, Surinam, Africa del sud, paesi ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] facilitare gli scambî tra l'Europa orientale (agricola) e l'Europa occidentale (industriale).
La città è sede della Albertus-Universität, fondata nel 1544 dal duca di Prussia Alberto di Brandeburgo. Munita del privilegio della corona polacca che le ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] è un frammento di quel vero bassopiano della Germania occidentale, costituito prevalentemente da sabbie quaternarie, che per la il granduca Pietro II aderì al Zollverein, e vendette alla Prussia il territorio su cui costruire un porto da guerra (che ...
Leggi Tutto
TANNENBERG (A. T., 58)
Adriano Alberti
Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931).
La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] si era portata a contatto col XX corpo d'armata tedesco nella zona di Orlau-Usdau.
I Tedeschi erano divisi in due masse. Una occidentale: XX corpo d'armata (v. Scholz) pił due brigate di Landwehr in posizione fra Orlau e Gilgenburg fronte a sud; il I ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] Francia e in Inghilterra. Nel 1817, N. sposò la principessa di Prussia Carlotta, che prese in Russia il nome di Alessandra Fedorovna (1-13 dall'altra, la difesa del legittimismo nell'Europa occidentale. Ma nel complesso, la politica verso l'Occidente ...
Leggi Tutto