RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] va da m. 1,58 a 1,66, passando dai gruppi orientali a quelli occidentali (Alasca), e l'indice cefalico va da 72 a 79. Il tronco è , sarda, anglo-araba, del Holstein, del Hannover, della Prussia orientale, ecc.); 5. razze cavalline da corse al trotto ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] . - Molto simile alla nana; vivente nella parte sud dell'Africa Occidentale Francese, di colore dal marrone fulvo al chiaro, con riga di pecora delle brughiere del Hannover, Brandeburgo e della Prussia. In Germania è allevata anche la pecora Karakul ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] sud - costituisce un mondo a sé, limite ben netto tra la Palestina occidentale e l'orientale (v. per maggiori ragguagli le voci gennesaret; giordano; sostenuta in ciò dall'Austria e dalla Prussia, sospettose questa dell'influsso acquistato dalla ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] la situazione della Francia si fosse indebolita di fronte alla Prussia.
Bismarck, per parte sua, era convinto di dover fare corpo, che viene inviato a nord della piazza sulla riva occidentale della Mosella. La massa francese raggiunge i 180.000 uomini ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] vecchia"), Pommern (da pomorâje "litorale"), ecc. nell'odierna Prussia, Pörtschach in Carinzia (da loc. pl. Pořečah da Pořečane in altri nomi dell'Italia Settentrionale e dell'Europa nord-occidentale; e ancora quel suffisso -ate di Brunate, ecc., ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Varsavia: l'infante Emanuele del Portogallo, sostenuto dal re di Prussia, Federico Guglielmo I, che aspirava, per mezzo suo, alla la politica aggressiva di Mosca, nella sua marcia occidentale e mediterranea. Furono stretti amichevoli accordi: e la ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Danubio che, impegnando Russia e Austria, avrebbe permesso alla Prussia di svolgere i suoi piani in Polonia. Ma la pace , gran parte della Tracia e la Macedonia sino ai laghi occidentali e alle porte di Salonicco, toccando ampiamente la costa del Mar ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] lit. šim???tas) si dissero "lingue centum" quelle uscite dalla zona occidentale, lingue satam" le altre. Ma le scoperte del tocario, che dei tipi etnici in Scandinavia, in Danimarca, in Prussia, studiati da G. Sera, escludono la primitività spaziale ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] delle deformazioni d'ornato e di struttura. Nella Germania occidentale è famoso il castello di Würzburg costruito da B. letterario sia artistico è benevolmente accolto alle corti di Prussia di Baviera e nelle altre corti tedesche. Numerosi artisti ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] da Basilea, Lelio intraprese un viaggio per l'Europa occidentale: Francia, Inghilterra, Paesi Bassi. Di lì ritorna in a darsi quell'appellativo solo qualche individuo: il censimento confessionale prussiano del 1838 ci dà ancora i nomi di due sociniani ...
Leggi Tutto