Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] decisiva per la storia della cultura occidentale: l’esplorazione sistematica del territorio recupera il recinto sacro di Olimpia, dove gli incaricati del governo prussiano Ernst Curtius e Friedrich Adler rinvengono le sculture dei frontoni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] ’ultimo Gran maestro, Alberto di Brandeburgo, primo duca di Prussia e nipote di Sigismondo, si stemperano in maniera imprevista: neppure ora, di fronte al frantumarsi dell’unità cristiana occidentale. I sudditi di lingua tedesca, raccolti per lo più ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] , che assunse il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull seconda metà del Duecento sorsero i tratti settentrionale e occidentale della cinta della città nuova; nel secolo successivo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] formazione di leghe cittadine. La crescita dell’importanza della Prussia e della Pomerania accentua l’asse politico della Germania e XIV sono distribuite prevalentemente nella Germania sud-occidentale dove si trovano i vecchi domini degli ...
Leggi Tutto
codice
Mario Caravale
Raccolta di norme per ogni settore del diritto
Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo [...] è entrato a far parte della tradizione culturale del mondo occidentale ed è giunto fino ai nostri giorni.
Oggi con abbandonato.
Un codice di diritto civile fu invece promulgato in Prussia nel 1794, al termine di una lunga elaborazione avviata alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] più arretrati; agli Stati costituzionali dell’Europa occidentale, infatti, si oppongono quelli corporativo-assolutistici proprio potere, acuendo nel Paese il conflitto di classe. In Prussia, invece, il ceto dominante continua a essere la burocrazia ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] d'Austria, la Macedonia e l'Epiro, la Dalmazia, l'Ungheria occidentale, la Tartaria d'Europa; nel 1685 videro la luce le carte , era stato nominato poeta dell'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese e nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] Si mette alle dipendenze del papa e riceve in feudo la Prussia.
I Cavalieri teutonici fondano nel 1232 Thorn e Kulm, nel principale passaggio tra l’area nordorientale e l’Europa occidentale, acquisendo la supremazia sui mercanti di passaggio nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] di qualche principe.
Nel contesto dell’Europa centro occidentale la Germania presenta un numero esiguo di città decine di città nuove, soprattutto dell’est, in Brandeburgo, Slesia, Prussia, Polonia, Moravia e Boemia si modellano su quel privilegio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] alleato. Nel corso del XIV secolo si impossessano della parte occidentale e meridionale del principato di Kiev. Nel 1386, la spirito di vendetta alimentato dalle popolazioni fuggite dalla Prussia.
Gedimino, vero fondatore della potenza lituana, ...
Leggi Tutto