Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] cui si deve l’inizio del processo abolizionistico nel mondo occidentale, osservava come «l’ultimo supplicio non ha mai la gogna (1837), permane la frusta come in Russia e Prussia. I lavori pubblici che Austria, Svizzera e alcuni paesi degli Stati ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] nel 1921 l’avevano privata delle repubbliche baltiche, dell’Ucraina occidentale, di una parte della Bielorussia e della Bessarabia romena. aggiunta territoriale come l’enclave di Königsberg in Prussia orientale. Alla fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] che sotto il patronato del principe Guglielmo di Prussia era presieduto dal generale Victor von Podbielski con estesi a 29 realtà nazionali, tra cui Hedjaz (Arabia Saudita occidentale), Montenegro e Serbia, Terranova che era indipendente dal Canada, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] profonda sulla cultura occidentale. Scopritore, con Newton, del calcolo infinitesimale, ha cercato di ricondurre la da vari eventi negativi. Muoiono Sofia Carlotta (1705), regina di Prussia, e Sofia di Hannover (1714), moglie di Ernst August e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...]
Mentre il lamarckismo di Lysenko trionfava in URSS contro la genetica occidentale – definitivamente associata all’eugenica, al razzismo e al nazismo un progetto elaborato nel 1932 in Prussia, introducendo tuttavia una significativa novità: l ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Dresda, si esibì alla corte di Federico Guglielmo I di Prussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti sontuosi e tutelava da edizioni "pirata" nel territorio olandese e della Frisia occidentale per quindici anni, e che gli fu rinnovato nel 1746. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] d’Ungheria. La scissione dà luogo, per la sua parte occidentale e orientale, al cosiddetto Stato dei Premyslidi, che occupa nei secoli lo farà consacrare patrono di Boemia, Polonia, Ungheria e Prussia. La sua opera, come vedremo, inizierà dai vicini ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] a Innsbruck, poi a Stablak, nella Prussia orientale, dove il 23 settembre rifiutò l mondo, la Chiesa e il regno di Dio nella vita e opera di uno "starez" occidentale, in G. L.: vivere da laico. Appunti per una biografia e testimonianze, a cura ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale (1971, ma prima ed. ingl. 1969). L (1988), Absolutism and the eighteenth-century origins of compulsory schooling in Prussia and Austria, Cambridge, Cambridge University Press. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] stile mudéjar, originale connubio di ornati di stampo occidentale con altri di matrice orientale, che viene applicato inventivo degli artigiani olandesi. La capitale della Prussia, grazie alla colta committenza del grande elettoreFederico Guglielmo ...
Leggi Tutto