Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la Polonia assoggettata alla Russia ortodossa e alla Prussia luterana, la fedeltà al cattolicesimo romano è un simili i sistemi giuridici di queste due grandi famiglie del diritto occidentale? In stretta relazione con questo problema c'è quello della ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] della politica di potenza e della costruzione dello Stato prussiano come espressione ditale politica. L'ideale che si poneva Nel campo della filosofia il neokantismo della Scuola sud-occidentale tedesca del Windelband e del Rickert e della Scuola ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] parte delle sue guerre a fianco dell'Austria o della Prussia in nome dell'‛ordine'. Ciò ha creato pian piano una giorni distrusse l'aviazione egiziana, invase il Sinai e la riva occidentale del Giordano, e strappò le alture di Golan alla Siria. Nell ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] i territori che l'Ordine avrebbe potuto conquistare nella Prussia. In maniera analoga l'elevazione di Lubecca a da altri trovarono di nuovo cittadinanza nel dibattito filosofico del mondo occidentale. F. rivolse i suoi quesiti a dotti arabi, ebrei ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] 1927), Romania (1927), Cecoslovacchia (1928), Italia (1929), Prussia (1929), Baden (1932) e per gli accordi parziali -Bari 1992; G. Battelli, P. XI e le Chiese non occidentali. La questione dell’universalità del cattolicesimo, in Studi Storici, XXXIV ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Piccola Chiesa, separata da Roma che, soprattutto nella parte occidentale della Francia e nella regione di Lione, riuscì ad , vittorioso sull’Austria ad Austerlitz nel 1805 e sulla Prussia a Jena nel 1806. Il fallimento del concordato dell’Impero ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] la Baviera, cui fecero seguito, nel 1929, quello con la Prussia e, nel 1932 (ma quando Pacelli era già rientrato a Roma di evitare un’identificazione della Chiesa con il ‘mondo occidentale’ (tanto meno se orientato alla diffusione dell’American way ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] pour diffirents voyages; Considérations diverses sur l'Allemagne occidentale, la Suisse et l'Italie (ambedue Berlin ivi contenuta è opportuno ricordare qui: l'autobiografia del D. in La Prusse littéraire, I, Berlin 1790, pp. 359-470; G. F. Scarrone ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] durante le guerre civili di religione –, fino a Federico II di Prussia, e poi fino a contemporanei quali Leo Strauss (→) o Raymond Aron in quanto capitolo della storia del pensiero politico occidentale.
Quanto all’antitesi libertà (o repubblica) vs ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] istituzioni. In alcuni paesi europei, come in Russia, in Prussia, nell'Impero austriaco, nello Stato di Milano e in Toscana tuttora si discute, è tacitamente incorporata nello spirito delle leggi che guida le società progredite del mondo occidentale. ...
Leggi Tutto