• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Storia [9]
Biografie [6]
Geografia [2]
Storia antica [2]
Asia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Opere e protagonisti [1]

NICOMEDE II Epifane

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης 'Επιϕανής) Arnaldo MOMIGLIANO II Re di Bitinia, figlio di Prusia II e di Apama, fu educato in Roma. Il padre tentò di privarlo della successione a vantaggio di un figlio [...] 115. L'incertezza della data di successione rende malsicura la suddivisione degli avvenimenti fra i due re. Con qualche certezza si può dire che a N. Epifane vanno attribuiti almeno i seguenti fatti:1. portò aiuto ai Romani circa il 132 a. C. durante ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO SCIMNO – NICOMEDE III – RE DEL PONTO – ARISTONICO – PRUSIA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE II Epifane (1)
Mostra Tutti

FIROMACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si conoscono varî scultori greci di questo nome. Il 1°, ateniese del demo Cefisieo, lavorava verso la fine del sec. V a. C.: due volte è ricordato in una epigrafe per le figure in rilievo del fregio dell'Eretteo. [...] " di Attalo I e di Eumene II, re di Pergamo. In un tempio vicino a quella città v'era, di lui, un famoso simulacro di Asclepio, preso poi come bottino dal re Prusia II di Bitinia (Polibio, XXXII, 25); e, pare a Lampsaco, una statua di Priapo (Anthol ... Leggi Tutto
TAGS: SOLI IN CILICIA – EUMENE II – PRUSIA II – ALCIBIADE – ATTALO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIROMACO (1)
Mostra Tutti

FARNACE I

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] anche Sinope e le sue colonie Cotiora, Cerasunte, Trapezunte (183 a. C.), provocando l'alleanza di Prusia di Bitinia, Eumene di Pergamo, Ariarate di Cappadocia, i quali si rivolsero a Roma che inviò a F. varie ambascerie, ma senza successo (182-180 a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE CTISTE – ANTIOCO III – TRAPEZUNTE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNACE I (2)
Mostra Tutti

Attalidi

Dizionario di Storia (2010)

Attalidi Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] , a opera di Filippo V di Macedonia, spinse Attalo I a farsi sostenitore della Lega etolica e a entrare nell’ che condusse un’ampia serie di imprese militari contro i galati (189 a.C.), contro Prusia di Bitinia, Farnace del Ponto e contro Perseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ETÀ IMPERIALE – MITRIDATE VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attalidi (2)
Mostra Tutti

Polifemo

Enciclopedia on line

(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca: 1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e Centauri e alla spedizione degli Argonauti; fondò [...] in Misia la città di Cio (poi detta Prusia), e morì combattendo contro i Calibi. 2. Ciclope, figlio di Posidone e della ninfa e arroventato; non riuscì perciò a prendere Ulisse e i compagni, che uscirono dalla sua grotta abbrancati al ventre dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – ODISSEA – CICLOPE – FORCIDE

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] ed è notevole soltanto per la relativa larghezza con cui i censori promossero l'acquisto dei pieni dirittì di cittadinanza per in cui Filopemene perdette la vita. F., recatosi poi da Prusia di Bitinia ottenne che quel re si risolvesse a consegnare ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] e con la Bitinia dando una sua sorella in moglie a Prusia II. Si studiò anche, ma invano, di riallacciare qualche relazione Alba Fucente vi morì, non si sa se per suicidio o per i maltrattamenti o pei patemi, nel 162. Dei figli il maggiore, forse ... Leggi Tutto

LIVIO Salinatore, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO Salinatore, Gaio (C. Livius Salinator) Giuseppe Cardinali Figlio di Marco e nipote di un omonimo; pontefice nel 211 a. C., edile curule nel 204, pretore nel 202, quando fu a capo di due legioni [...] distinse sotto il console L. Cornelio Merula nella battaglia contro i Boi presso Modena e pose invano la sua candidatura al in Oriente prima ancora della fine dell'anno, quale ambasciatore a Prusia. Eletto console nel 188, ebbe come campo d'azione la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO Salinatore, Gaio (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ci sia giunta notizia, vi fu quella del re di Bitinia Prusia II, il quale, dopo aver invaso il territorio del re 1975, n. 34). Ma non sempre le crisi più gravi che i medici dell’età ellenistica si trovarono ad affrontare avevano un’origine politica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Apollo), o sopra un alto basamento a pilastro (pilastro di re Prusia a Delfi presso il tempio di Apollo; Atene, base della prima dee, Il Cairo: E.A.A., v, fig. 411. Statue di Sesostrîs I da Lisht, Il Cairo e New York: Stevenson Smith, op. cit., tav ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali