• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [10]
Archeologia [12]
Arti visive [10]
Letteratura [5]
Filosofia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Storia antica [3]
Asia [2]
Religioni [2]

Asclepìade di Prusa

Enciclopedia on line

Asclepìade di Prusa Medico (n. Prusa, Bitinia, 130 a. C. circa - m. 40 a. C. circa); visse in Atene, più tardi (dal 91) a Roma, dove fu maestro di retorica, poi medico famoso; amico di Cicerone. Assunse atteggiamento severamente [...] critico nei confronti della concezione umoralistica di Ippocrate e assimilò invece la dottrina atomistica, applicandone i concetti all'interpretazione della struttura organismica e dei fenomeni fisiologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE – CICERONE – RETORICA – BITINIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepìade di Prusa (1)
Mostra Tutti

Dióne Crisostomo

Enciclopedia on line

Dióne Crisostomo Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il 114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza. Vita Venuto a Roma in giovane età, [...] e dalla sua patria. Andò perciò peregrinando e conducendo la vita del filosofo cinico, finché, morto Domiziano (96), tornò a Prusa donde si allontanò spesso, per tenere prediche morali nelle città dell'Asia. Fu di nuovo, sotto Traiano, a Roma, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – IMPERO DI ROMA – SENOFONTE – DOMIZIANO – ATTICISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dióne Crisostomo (1)
Mostra Tutti

Absirto

Enciclopedia on line

Veterinario di Prusa (o Nicomedia) in Bitinia; prese parte sotto Costantino alla campagna contro i Sarmati (332-334 d. C.). Scrisse due libri di veterinaria poi molto usati e in parte tradotti nel nono [...] libro della Mulomedicina di Claudio Ermerote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – NICOMEDIA – SARMATI – BITINIA – PRUSA

Filistióne

Enciclopedia on line

Poeta greco di Prusa in Bitinia (o di Sardi o di Nicea) vissuto sotto Augusto e Tiberio. Fu considerato dalla tradizione tarda inventore del mimo drammatico e spesso fu confuso con il poeta comico Filemone. [...] Le sentenze giunteci sotto il suo nome sono di dubbia autenticità. Marziale cita i Mimos ridiculi Philistionis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BITINIA – TIBERIO – AUGUSTO – PRUSA – MIMO

Imèrio

Enciclopedia on line

Retore greco di Prusa in Bitinia (n. 310 circa - m. dopo il 385). Visse in Atene dove aprì una celebre scuola di retorica, frequentata anche da Gregorio Nazianzeno e Basilio di Cesarea. Delle sue Orazioni [...] ne sono giunte a noi 24 con parecchi frammenti; fra esse è da ricordare la Monodia per la morte del figlio Rufino. Le orazioni di I., ammirevoli per colorito poetico e armoniosità di periodo, non per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – BASILIO DI CESAREA – RETORICA – BITINIA – MONODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imèrio (1)
Mostra Tutti

Favorino

Enciclopedia on line

Sofista e filosofo eclettico (n. Arles, circa 85 d. C. - m. tra il 143 e il 176). Educato nella cultura greca a Marsiglia, visse a Roma sotto Traiano e Adriano; caduto in disgrazia di quest'ultimo, fu [...] . Seguace del probabilismo della nuova Accademia, seguì nella morale la tendenza cinico-stoica del maestro Dione di Prusa: i più importanti scritti filosofici, di carattere prevalentemente divulgativo, erano i Discorsi pirroniani, uno scritto sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARZIANO CAPELLA – DIOGENE LAERZIO – DIONE DI PRUSA – ISOLA DI CHIO – PROBABILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favorino (1)
Mostra Tutti

Temìstio

Enciclopedia on line

Oratore politico ed esegeta di Aristotele (n. in Paflagonia 317 d. C. - m. 388 circa). Dal 337 visse alla corte di Costantinopoli; nel 355 fu nominato senatore da Costanzo e nel 358 proconsole dallo stesso; [...] di Aristotele, le cui dottrine egli considerava intimamente affini a quelle platoniche. Celebri anche le sue orazioni (λόγοι πολιτικοί), che ci sono pervenute in numero di 34 e che lo mostrano seguace dell'indirizzo e del metodo di Dione di Prusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIONE DI PRUSA – ARISTOTELE – THEMISTIUS – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temìstio (2)
Mostra Tutti

Sinèsio di Cirene

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (n. Cirene 370 circa - m. 413 circa). Studiò ad Alessandria alla scuola di Ipazia; si avvicinò poi agli gnostici. Fu per tre anni a Costantinopoli, quindi ad Atene. Tornato in patria, [...] , come lo spiritoso Elogio della calvizie, o hanno contenuto morale, come il Dione, rievocazione del famoso retore e filosofo di Prusa); infine 159 Lettere (ma 3 non sono autentiche) piene di freschezza e sincerità, documento prezioso su personaggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NEOPLATONICO – ALESSANDRIA – ANAPESTICI – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinèsio di Cirene (2)
Mostra Tutti

Paranoia

Universo del Corpo (2000)

Paranoia Bruno Callieri La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] storia ed evoluzione hanno radici lontane. Descrizioni molto esatte si ritrovano in autori greci e romani, da Asclepiade di Prusa a Galeno, e, soprattutto, da Celio Aureliano ad Aulo Cornelio Celso, con spiegazioni eziologiche collegate, di volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AULO CORNELIO CELSO – CELIO AURELIANO – PSICOPATOLOGICI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paranoia (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali