• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [12]
Arti visive [10]
Biografie [10]
Letteratura [5]
Filosofia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Storia antica [3]
Asia [2]
Religioni [2]

TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea Angelo Pernice Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] la fine del 1204, occuparono tutta la parte nordoccidentale della penisola anatolica da Adramitto a Nicomedia: solo Nicea e Prusa poterono sostenersi. Infine, a complicare la situazione, si formavano nello stesso tempo altri due stati bizantini che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea (2)
Mostra Tutti

TRAIANO, Padre

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAIANO, Padre (M. Ulpius Traianus) A. Carandini È il padre dell'imperatore Traiano. Legato della Legio X Fretensis durante la guerra giudaica; nel 69-70 si trovava in Egitto con Vespasiano; nel 70 ricoprì [...] L. Budde, Die Bildnisse des M. Ulpius Traianus, in Pantheon, XXIV, 1966, p. 69 ss.; A. Carandini, Roma, anno 112. La III orazione περὶ Βασιλεῖας di Dione di Prusa, Traiano ϕιλοίκειος e una gemma del Museo Nazionale di Napoli, in Arch. Cl., XVIII, i. ... Leggi Tutto

Paranoia

Universo del Corpo (2000)

Paranoia Bruno Callieri La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] storia ed evoluzione hanno radici lontane. Descrizioni molto esatte si ritrovano in autori greci e romani, da Asclepiade di Prusa a Galeno, e, soprattutto, da Celio Aureliano ad Aulo Cornelio Celso, con spiegazioni eziologiche collegate, di volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AULO CORNELIO CELSO – CELIO AURELIANO – PSICOPATOLOGICI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paranoia (3)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di nuove realtà nel tessuto delle antiche città greche, sia per quanto riguarda la fondazione di nuovi centri. Prusa, città fondata dal re Prusia I, era ancora vitalissima in età romana: era la patria dell'oratore Dione Crisostomo che, intrapresa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CRITOLAO di Faselide

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo della scuola peripatetica, di cui fu scolarco nella prima metà del sec. II a. C., succedendo, a quanto sembra, ad Aristone di Ceo. Fece parte, con l'accademico Carneade e con lo stoico Diogene [...] Bibl.: F. Olivier, De Cr. peripatetico, Berlino 1895; L. Radermacher, Cr. und die Rhetorik, in Philodemi Volumina rhetorica, ed. S. Sudhaus, Suppl., Lipsia 1895, p. IX segg.; H. v. Arnim, Leben und Werke des Dion von Prusa, Berlino 1898, p. 80 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – SCUOLA PERIPATETICA – ARISTONE DI CEO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELICA

NICOMEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa) Roberto Paribeni Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] titolo di metropoli della Bitinia, e della contesa ci resta memoria nell'orazione 38ª di Dione Crisostomo, che era nativo di Prusa pure in Bitinia e poteva conservare una certa equanimità nella questione. Dopo il governo di Plinio che non ce ne dice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDIA (2)
Mostra Tutti

EMETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze che fanno vomitare senza produrre altre gravi manifestazioni generali: p. es. l'apomorfina, l'ipecacuana, il solfato di rame, il tartrato d'antimonile e di potassio. Gli emetici si distinguono [...] . Ippocrate consiglia quali emetici l'acqua calda, l'elleboro bianco, l'issopo, il succo della radice di tassia. Asclepiade di Prusa, famosissimo medico in Roma, amico di Cicerone, condannò l'abuso che si faceva degli emetici in medicina (cfr. Plin ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MIDOLLO SPINALE – APOMORFINA – IPECACUANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMETICI (1)
Mostra Tutti

PRUS, Bolesław

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUS, Bolesław Giovanni Maver Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki, nato a Hrubieszów il 20 agosto 1847 (secondo altri: 1845), morto a Varsavia il 19 maggio 1912. Rimasto presto orfano [...] Questo e quello), a cura di I. Chrzanowski e Z. Szweykowski. Bibl.: L. Włodek, B. Pr., Varsavia 1918; Z. Szweykowski, "Lalka" B. Prusa, ivi 1927; F. Araszkiewicz, B. Pr. i jego ideały życiowe (B. P. e i suoi ideali di vita), Lublino 1925; E. Lo Gatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUS, Bolesław (1)
Mostra Tutti

BITINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] alla difesa del suo regno, né poté più intervenire in Grecia perché costretto a restare nel regno dagli attacchi di Prusia. Perciò Prusia venne compreso nella pace di Fenice (205 a. C.) con la quale peraltro i Romani assicuravano di fronte a Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DIONIGI D'ALICARNASSO – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO MONOFTALMO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITINIA (1)
Mostra Tutti

FILOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] dell'espressione verbale meritarono di essere annoverati tra i sofisti (Eudosso di Cnido, Leone di Bisanzio, Carneade, Dione di Prusa, Favorino ecc.); la seconda tratta degli antichi sofisti, da Gorgia e Protagora fino a Isocrate e ad Eschine; la ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – ALESSANDRO SEVERO – FLAVIO FILOSTRATO – SETTIMIO SEVERO – FILIPPO L'ARABO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali